CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] una religiosità per nulla fatalistica.
La morte colse C. nel 1166 in un momento in cui il Comune genovese era travagliato dalle prime lotte intestine e attraversava una profonda crisi politica, tale da indurre l'anziano uomo di stato, profondamento ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] , ricoprì ad interim anche l'incarico di ministro del Bilancio.
Il G. resse le sorti del Tesoro in un periodo assai travagliato per i conti dello Stato. Nel 1983, di fronte a una crescita incontrollata della spesa pubblica, il governo Craxi varò una ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] da vicino all'amministrazione dei suoi feudi; nel 1595 poneva fine, fra l'altro, alle dure lotte che avevano travagliato per anni la popolazione del borgo di Domodossola e dei territori vicini, a causa dei contrasti insorti sulla ripartizione delle ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] ibid., lettera del 28 nov. 1639). Il D. si trattenne presso la corte fino all'inizio di dicembre e, dopo un travagliato viaggio per mare, approdò a Livorno nel febbraio 1640.
Morì il 2 febbr. 1650.
Dal matrimonio con Maddalena di Camillo Bartoli ebbe ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Il'ič
Massimo L. Salvadori
Il più grande rivoluzionario del Novecento
Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] 1919 le basi della Terza Internazionale (l’unione dei partiti comunisti e di quelli filocomunisti).
Morì nel gennaio 1924, travagliato al pensiero che lo Stato potesse andare incontro a gravi degenerazioni in conseguenza di un uso indiscriminato del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] equatoriali; la popolazione di origine europea – tedesca, britannica e soprattutto boera – è fortemente diminuita nel corso del travagliato periodo che ha preceduto il conseguimento dell’indipendenza ed è concentrata in gran parte nella capitale e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] ” di Roma i cui natali sono legati a Enea, fuggiasco da Troia al pari di Antenore, ma con un destino ancor più travagliato. Poco o nulla sappiamo della successiva storia: Livio (X, 2, 4-15) narra di una vittoria dei Patavini sullo spartano Cleonimo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] dell'aristocrazia friulana.
Alle difficoltà del D. si aggiungevano quelle strutturali del patriarcato, Stato feudale travagliato dalla turbolenza dell'aristocrazia e dalle difficoltà finanziarie, causate dall'indebitamento con la Curia (che doveva ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] finalmente ministro per il Lavoro e la previdenza sociale nei due governi Facta del 1922.
Fu un ministero particolarmente travagliato, in cui il D. non riuscì a fronteggiare le pressioni padronali e fasciste che si andavano scatenando nel campo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] affacciò dopo secoli il pericolo barbarico. Marcomanni e Parti assalirono i confini del Danubio e della Mesopotamia. L’Impero, travagliato da carestie e da una pestilenza che decimò la popolazione e rese necessario, per la prima volta, l’arruolamento ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...