Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] In questa prima operazione iniziò la produzione di errori e varianti che contribuiranno a fare del Liber un testo incerto e travagliato.
4. Fonti
L'approfondimento più compiuto e sistematico sulle fonti del Liber è venuto da Hermann Dilcher (1975, pp ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] conquista cesariana delle Gallie, l'occidentalismo, o l'occidentalizzazione, dell'impero di Roma, pur travagliato dalla duplice tendenza contraddittoria orientalistico-grecizzante e occidentalistico-senatoria, che riflette nella stessa domus Augusta ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] forme costituzionali, a darsi stabilità e continuità sul piano istituzionale. Di questo dobbiamo ora occuparci: del travagliato e complesso rapporto tra sovranità e costituzione in età moderna.
Sovranità e costituzione: un rapporto problematico
Con ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] In altri paesi, come l'Italia, il forte sviluppo delle società di mutuo soccorso fu invece particolarmente travagliato a causa sia delle divisioni politico-ideologiche all'interno del movimento mutualistico e dell'orientamento spiccatamente politico ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] . e art. 10 legge n. 183 del 2011)».
La focalizzazione. Le novità più recenti
L’ultimo (per ora) tassello di questo travagliato percorso normativo è rappresentato dall’introduzione dell’art. 4 bis nella l. n. 247/2012 e dall’abrogazione dell’art. 5 ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] riforma della responsabilità sanitaria, in Giustiziacivile.com, editoriale del 3 marzo 2017; Quadri, E., Il parto travagliato della riforma in materia di responsabilità sanitaria, ivi, editoriale del 27 marzo 2017; Gattari, P., Prime riflessioni ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] per l’accreditamento delle associazioni sindacali, ai fini del riconoscimento della titolarità dei diritti e dei poteri, è stato meno travagliato l’evolversi delle restanti fonti eteronome, in cui, se mai, nei modelli successivi agli anni ’90, per la ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] deve mettersi al servizio della costruzione del nuovo Stato, nato dal processo di formazione delle nazioni moderne ed ora travagliato dalla lotta di classe, allo scopo di predisporre le strutture giuridiche adatte alle nuove esigenze e alla soluzione ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] . La normale immunità del credito cambiario dalle eccezioni opponibili ai precedenti titolari è un fatto che ha molto travagliato la moderna scienza giuridica. Fra le varie dottrine dirette a spiegarlo devono ricordarsi quelle che afferrmano l ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] sensibilità ai valori della libertà religiosa119.
Nella seconda metà degli anni Sessanta, comincia in modo deciso il travagliato cammino della revisione concordataria, che culmina nell’accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984. Il nuovo Concordato ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...