• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [12]
Storia [7]
Religioni [3]
Lingua [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Mestieri e professioni [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]

GALGANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALGANO Lorenzo Fabbri Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] 1150, in Bullettino senese di storia patria, XV (1908), pp. 3-22; L. Gasperetti, Il ritmo della "Guaita" di Travale in un documento dell'Archivio vescovile di Volterra, in Rassegna volterrana, I (1924), pp. 116-123; G. Volpe, Montieri. Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – RAINALDO DI DASSEL – SCIPIONE AMMIRATO – CURZIO INGHIRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGANO (1)
Mostra Tutti

ARINGHIERI, Aringhiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARINGHIERI, Aringhiero Giulio Prunai Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] F. Iacometti, p. 778; L. Zdekauer, Lo Studio senese nel Rinascimento, Milano 1894, p. 29; V. Lusini, La Cronaca di Bindino da Travale, Siena 1900, pp. 118, 136, 344; J. M. Laurent, I Necrologi di S. Domenico in Camporegio, Siena-Firenze 1937, p. 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Primi documenti e testi letterari nelle lingue europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] le prime attestazioni si ricorderanno, nel filone documentario, il Conto navale pisano, la Postilla amiatina, le Testimonianze di Travale ma anche il volgare esposto del Graffito della catacomba di Commodilla (Non dicere ille secrita a bboce, “Non ... Leggi Tutto

notai e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] del documento notarile latino compare come formula testimoniale, come avviene, oltre che nei Placiti campani, nelle Testimonianze di Travale (Toscana, XII sec.), oppure si rende comodo o necessario per l’elencazione di oggetti quotidiani (così nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – INDOVINELLO VERONESE – SANTORRE DEBENEDETTI – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO

BORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] (pozzi artesiani), essi rimangono raggruppati nelle località primitive Larderello, Castelnuovo, Serrazzano, Lagoni Rossi, Sasso, Monterotondo, Lago, Travale. Queste località sono disseminate in una zona di circa 100 kmq. di superficie, situata nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LARDEREL – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

NERI di Montegarullo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI di Montegarullo Petra Pertici NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati. Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] Sforza nella Marca secondo le memorie dell’archivio recanatese, Recanati 1895, ad ind.; V. Lusini, La cronaca di Bindino da Travale (1315-1416), Firenze 1903, p. 151; B. Ricci, Note inedite di cronica medievale in due antichi messali delle chiese di ... Leggi Tutto

MARZI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZI, Bonaventura Duccio Balestracci (Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] e Napoli nel 1310, 1311, 1312. Come «novesco» in carica nel governo, fu presente alla ratifica dei capitoli di sottomissione di Travale a Siena il 27 nov. 1317. Per l’aspetto economico, il M. sembra essere uscito con poco danno dai problemi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BROGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello) Alfred A. Strnad Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] 727; in Arch. di Stato in Lucca. Regesti, II-III, 1-2, Lucca 1903-1925, ad Indicem;V. Lusini, La Cronaca di Bindino da Travale, Firenze 1903, ad Indicem;Matthei Palmerii, De captivitate Pisarum liber, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, 2, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] , Una ined. cronachetta degli Sforza [a cura di G. de Blasiis] in Arch. st. delle prov. napolet., XIX (1894), p. 726;Bindino da Travale, La cronaca (1315-1416), a cura di V. Lusini, Firenze 1903, p. 329;B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Pietro Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3, XI (1894), p. 50; La cronaca di Bindino da Travale (1315-1416), a cura di V. Lusini, Firenze 1900-1903, p. 61; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, Münster 1913, p ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – STORIA POLITICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANESCHI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
travàlico
travalico travàlico s. m. [der. di travalicare] (pl. -chi), letter. – Il fatto di travalicare, superamento: t. di un monte, di un colle.
travalicare
travalicare (ant. o region. travalcare, ant. travarcare) v. tr. e intr. [comp. di tra- e valicare1] (io travàlico, tu travàlichi, ecc.; aus. avere), letter. – Valicare passando oltre, oltrepassare valicando: t. le montagne. In senso fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali