FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] a. C., sono in alcuni punti bene conservate. Il muro della grossezza di m. 2,50 alla base e alto in media sono tutti acquei (fig. 41). Queste idee non furono però accolte da tutti gl il sollevamento avvenisse senza il travaso. La manovra degl'impianti ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] travasa tutta l'appassionata e polemica carica d'un'intensamente emotiva partecipazione alla vita dello stato. Non si nasconde le carenze della i più impetuosi tra i giovani - d'età e d'idee - veneziani. Ad ogni modo a quelle va ricondotta l'Istoria ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] il piano regolatore generale come una conciliazione di idee diverse(204).
I capisaldi della bozza di piano - che il consiglio comunale rinascente polo industriale di Marghera, mediante un travaso di personale nelle nuove strutture"(228). Il mancato ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] facendo intravedere allo speranzoso Riva la possibilità di un travaso di benefici culturali da Venezia a Mestre («non occorre 1987 Expo.
64. Le idee di Renzo Piano sono raccolte in un dattiloscritto, risultato della registrazione del suo intervento ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] dell’asse economico e sociale della città». Benché il baricentro gravitazionale della ‘città degli affari’ fosse rimasto a S. Marco, s’era verificato un travaso piani, trasformò e diede impulso decisivo a idee, proposte, progetti già da tempo sul ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Milano per iniziativa della scrittrice Elena Da Persico «Azione Muliebre»; dal 1904 Adelaide Coari, vicina alle idee di Romolo Murri, invece, che inizialmente avevano potuto avvalersi di un massiccio travaso di soci dalla Gci (40.000 nel 1927, circa ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] nel tempo e che porterà al travaso di parte della stessa cultura scolastica nelle varie lingue nazionali considerare controproducente per Corrado l'appoggio dato a costoro, ma idee del genere lasceranno comunque una scia lunga nel tempo, e ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] S che con G V che con G M, a testimonianza del travaso di lezioni tipiche, che, attraverso D, circola tra i due Monarchia di D., in " Le parole e le idee " XI (1969) 290-324.
Per la fortuna: B. Nardi, Fortuna della M. nei secoli XIV e XV, in Nel ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] alti delle arti elettroniche al cinema mainstream; in proposito valga per tutti l’esempio, peraltro non recente, del travaso di tendono a ridursi ad aziende finalizzate alla gestione di idee che non appartengono loro e provenienti dall’esterno, a ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] essa si è generalizzata e imposta all’attenzione della critica e di un pubblico sempre più vasto grafici non alfabetici; il travaso di modalità narrative desunte dal letteratura occidentale) stimoli ed energie, idee ed esperimenti, che hanno nutrito ...
Leggi Tutto
travaso
travaṡo s. m. [der. di travasare]. – 1. L’operazione di travasare, il fatto di travasarsi o di venire travasato, come trasferimento di un liquido da un recipiente in un altro: il t. del vino (anche come pratica enologica, necessaria...