CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] (numerose invece le sue presenze negli anni Venti sul Caffè, "settimanale umoristico del Tevere" e sul celebre Travasodelleidee), eserciterà tuttavia su di esse un'influenza notevole, come è filologicamente documentabile senza difficoltà dal vero e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] il G. sottoscrisse l'ultimo lavoro cui pose mano, le Ciacole di Bepi, attribuite a Pio X e pubblicate sul Travasodelleidee di Roma dal 1905 fino alla morte del pontefice; scritte e versificate in dialetto veneto, abbandonano i toni del consueto ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] prese a collaborare a La Riforma, e successivamente a La Patria, al Travasodelleidee (allora quotidiano), al Giornale d'Italia, alla Tribuna, a L'Avanti della Domenica, spesso firmando con pseudonimi come "Accard", "Baccio Cellini" (che diventò ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] ), realizzando più di cinquanta manifesti.
Intorno al 1920 riprese anche ad eseguire copertine ed illustrazioni per riviste (Il Travasodelleidee, ed. a Roma, e Rapiditas, la rivista di automobilismo edita a Roma da Novissima), oltre che cartoline e ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] dic. 1899 al 1º genn. 1901. Infine, dal 12 dic. 1901 al 20 dic. 1902, fu redattore capo del Travasodelleidee, quotidiano "letterario, artistico e politico" affiancato al settimanale omonimo: e lo caratterizzò con lo sforzo di propagandare il teatro ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] consentirono di acquisire, almeno in parte, la proprietà sia dei quotidiani che diresse, sia del settimanale satirico Il Travasodelleidee.
Nel 1904, in qualità di segretario del Comitato italiano per l'Esposizione universale, si recò negli Stati ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] d'Italia e IlGiornale d'Italia agricolo) e La Tribuna (comprendente anche le testate Tribuna illustrata e Il Travasodelleidee), colmando in pochi anni il disavanzo che si era prodotto con le precedenti amministrazioni. I giornali, acquistati dalla ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] collaborò ricordiamo: la Rivista di Roma, l'Illustrazione italiana, la Gazzetta di Venezia, l'Idea nazionale, il Travasodelleidee (che nel 1902 pubblicò una serie di sue corrispondenze dall'Africa settentrionale), l'Alto Adige, l'Indipendente di ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] , avendo già saltuariamente pubblicato articoli di varia natura su La Vita di L. Lodi e sul Travasodelleidee;dapprima fece parte della redazione del Messaggero, poidi quella del Giornale d'Italia.
È incalcolabile la sua produzione pubblicistica ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] una concezione della storia delleidee che presuppone un quadro di riferimenti culturali propri della tradizione del popolare ha fatto da ponte tra le due culture, consentendo continui travasi: vedi da una parte un Basile, un Tommaseo, un Verga, e ...
Leggi Tutto
travaso
travaṡo s. m. [der. di travasare]. – 1. L’operazione di travasare, il fatto di travasarsi o di venire travasato, come trasferimento di un liquido da un recipiente in un altro: il t. del vino (anche come pratica enologica, necessaria...