L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della teoria dell'elasticità intorno alla metà del XIX secolo.
I primi lavori di Saint-Venant sulla flessione e torsione delle travi risalgono agli anni Quaranta. La forma finale di questa parte della teoria dell'elasticità fu data da Saint-Venant in ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] , cavallo con maniglie, parallele, sbarra, trampolino con elastico) e 4 per le donne (cavallo, parallele asimmetriche, trave, trampolino con elastico). La g. artistica maschile è disciplina olimpica dalle prime edizioni delle Olimpiadi moderne (Atene ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] superficie di scorrimento e produce la flessione della rotaia. Potendosi questa considerare nel suo comportamento come una trave continua percorsa da carichi mobili, la tensione, per un elemento qualunque; è alternativamente positiva e negativa. In ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] opportuna scelta di scale. Nelle applicazioni si sogliono trascurare come poco influenti le deformazioni delle aste di parete.
Nelle travi a parete piena il sistema principale è sempre il solido incastrato a un estremo e libero all'altro, sul quale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di un ‛punto nello spazio', si rivelerà soltanto mediante la sua posizione in rapporto ad altri aggregati. A differenza di una trave a forma di I, che è un prodotto da costruzione lineare e utilizzabile in modo autonomo, ciascun ‛punto nello spazio ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] 0,30, lunghezza m. 2 a 6); correnti a sezione circolare per ossature di tetti (diametri m. 0,75 a m. 0,25, lunghezza m. 3 a 6); travi a sezione rettangolare (squadrate a smusso o a filo vivo; sezioni m. 0, 15 × 0,20 a 0,25 × 0,35, lunghezza m. 4 a 10 ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Hermann
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Langensalza il 17 dicembre 1845, morto a Berlino il 3 aprile 1935. Marinaio a 16 anni, a 24 anni iniziò i corsi d'ingegneria meccanica al politecnico [...] a carico mobile, nelle quali si occupa soprattutto delle azioni dovute alla forza centrifuga conseguenza dell'inflessione della trave, e quelle sul carico di punta. I risultati di queste ultime pubblicazioni lo Z., ottantacinquenne, raccolse in un ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] . di una corrente fluida, il campo della velocità in un piano ortogonale alla direzione della corrente, la s. resistente di una trave, per evidenziare gli sforzi, ecc. (c) Talora, l'area della figura anzidetta, se questa limita una superficie: per es ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] della sezione per i quali risulta nulla la tensione normale σ.
A. di sollecitazione della generica sezione trasversale di una trave elastica piana, sollecitata a flessione semplice o anche a flessione e taglio, è la retta in cui la sezione stessa ...
Leggi Tutto
ISOSTATICI, SISTEMI
. Nella scienza delle costruzioni si definiscono isostatici o, meno propriamente, staticamente determinati, quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni [...] sistema è iperstatico, e il grado d'iperstaticità è misurato dalla differenza m − 3.
Ad es., è isostatica la trave vincolata a due cerniere, di cui una scorrevole su un piano orizzontale, caricata da pesi; riuscendo soddisfatta identicamente la prima ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).