TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] si è sviluppato in forma di t. a tegole con moderata inclinazione. I sostegni principali dell'intelaiatura del tetto sono grosse travi disposte secondo l'asse maggiore del tetto e a maggiore distanza l'una dall'altra. Nel tempio periptero la loro ...
Leggi Tutto
Scienza mlitare
Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a [...] rese solidali con l’una e l’altra parte da collegare. Per consentire le lievi inclinazioni dell’asse della trave conseguenti all’inflessione elastica senza che si sposti sensibilmente il punto di applicazione della reazione, la faccia superiore della ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] ferri longitudinali e delle staffe costituenti l’armatura metallica di un pilastro, di una trave o di altra struttura in cemento armato; anche l’insieme delle travi e dei pilastri costituenti l’ossatura portante (in cemento armato o in acciaio) di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , cui sul piano statico è pur sempre affidata la funzione portante dei cavalletti che debbono sostenere le successive sezioni dèi trave maestro, sono collegate, sul lato breve opposto all'ingresso, così da formare uno schema a U. Questo produce una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] quando l'angolo aBA è estremamente piccolo" (Euler 1732, p. 71).
In questa concezione, oggetti fisici quali barre e travi sono idealizzati in linee unidimensionali, dotate di un certo grado di elasticità ma prive di una struttura interna passibile di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] la lunghezza dello gnomone, che misurava 36 chi (12,6 m ca.), e alla cui estremità due pali sostenevano una trave; lo strumento, inclusa la trave, misurava 40 chi (14 m ca.), cinque volte di più dello gnomone tradizionale (lungo 8 chi, ossia 2,8 m ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] 57). Tale questione venne quindi ripresa e ampliata nella memoria Sopra un complemento all'equazione dei tre momenti per una trave continua inflessa e sollecitata assialmente, in Ann. di matem., 4, XVIII[1939], pp. 107-45, nell'ipotesi che le singole ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, problemi ai limiti per una
equazione differenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] ’unico punto in cui sono assegnate le condizioni iniziali. Come semplici esempi applicativi, si pensi a una corda o a una trave vincolata ai due estremi, al moto di un punto che deve raggiungere una destinazione in un tempo assegnato, a una parete ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] qualche esemplare. In qualche caso, come pel tempio detto dei Sassi Caduti di Falerii, l'ultima lastra, all'estremità del trave, anziché ripetere lo stesso motivo, ne presenta uno diverso, un grande fiore che ben chiude il fregio.
Tutte queste lastre ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] o meno regolari, quadrate, scavate nella roccia tufacea, o costruite a blocchi squadrati, con soffitto a doppio spiovente e trave piana centrale (cfr. le necropoli etrusche). Del centinaio di tombe scavate ad A. dal Cesnola, soltanto un paio vennero ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).