In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] metodo delle tensioni ammissibili. È definita dal prodotto del carico di sicurezza del materiale di cui è costituita la trave per il modulo di resistenza della sezione considerata. Esso rappresenta pertanto il massimo valore del m. flettente cui può ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] a 5 tonn.; è armato da 5 0 6 persone e porta un numero variabile di ceste nelle quali sono abbisciati i travi. Data la conformazione della platea continentale dei mari italiani, la pesca a profondità potrebbe essere molto più sfruttata; il lavoro dei ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] carichi assiali P, ed infine ρ, τ, γ sono delle funzioni di
date da apposite tabelle nel caso della trave compressa o della trave tesa.
Con queste formule si ricavano i momenti sugli appoggi e lungo le campate, che permettono il dimensionamento del ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] orizzontale, inserita in due buchi piaticati negli stipiti, e rinforzata qualche volta da travicelli verticali o da una trave obliqua fissata solidamente al suolo con un'estremità. Una serratura vera e propria è quella ricordata p. es. in Odissea ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629)
K. M. Phillips
Jr - E. Nielsen
Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] protomi feline) sono state oggetto di numerosi studi, riguardanti particolarmente le statue sedute che sormontavano la trave di colmo del; lato settentrionale. Una ricostruzione comparativa, effettuata utilizzando le parti superstiti dei due acroteri ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] D(omi)ni / m(il)l(e)s(imo) / qua / dra / ges / imo / + in / dic(ti)o(ne) / VIIII +", e su un trave in S. Maria di Siponto: "[---]lo d d(i)mitte crimina Accepto [---] / [---]rent mille triginta novem [---]", di recente ritrovato (Belli D'Elia, Garton ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] dei dadi, con una sola manovra permettono d'eseguire contemporaneamente a freddo i due ginocchi d'un ferro di trave anche di diametro forte.
Impianti di trasporto e distribuzione. - Il trasporto in un cantiere viene eseguito in direzione orizzontale ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] un modo unico e ben determinato: il problema dell'equilibrio ha quindi una e una sola soluzione.
Esempio tipico: trave rigidamente incastrata a un estremo. I parametri della reazione di vincolo sono qui precisamente sei; e le sei equazioni cardinali ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] attendibilita, ci si può limitare qui ad un breve cenno sommario dell'apparecchio originale di Bessel.
Su di una robusta trave di legno bene stagionato (f della fig. 6), munita di appositi rinforzi per evitare ogni pericolo di flessioni, sono fissate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] una forma, una dimensione e un peso. Galilei si pone diversi interrogativi: per esempio, di quanto diminuisce la resistenza di una trave che sporge da un muro, all'aumentare della sua lunghezza? La risposta, tenendo conto dell'aumento del peso, è che ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).