TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] inglese e significa appunto "strada armata con tram" ossia con travi di legno.
Cenni storici. - Le prime applicazioni di binario dallo stato pessimo delle strade. Gli elementi di travi longitudinali vennero appoggiati su ceppi trasversi (primo ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] di fregi policromi di terracotta e coronate di un sima di uguale materia, sporgeva nel campo del timpano la testata della trave maestra rivestita da una lastra fittile, collegata al coppo ricoprente il colmo del tetto. In questa lastra, che prima fu ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] un’apertura longitudinale estesa lungo tutta la lunghezza del ponte. Per il resto si tratta di un ibrido tra le travi reticolari di prima generazione e i cassoni di seconda generazione. All’interno dell’impalcato trovano posto i binari della navetta ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] ed era circondato da otto colonne doriche che sorreggevano una trabeazione e probabilmente un tetto, forse anche una trave con carrucola per la sospensione del secchio.
Probabilmente molte vère di pozzo erano fatte di terracotta, sebbene siano ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] di pressione del gas sostentatore e ai momenti flettenti mediante una trave reticolare prismatica di chiglia estendentesi per tutta la lunghezza dell'aeronave. Tale trave permetteva anche di ancorarvi la navicella ed era completata da una struttura ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] e sulla determinazione delle tensioni nelle aste delle travi reticolari diritte e poligonali.
Negli anni 1882-1885 56-59, 72-75, in cui studiò le proprietà di queste travi desumendole dal principio di Ritter e per mezzo di formule generali determinò ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] longitudinale del materiale di cui è formato il solido, A è la sua sezione, l la sua lunghezza; r. flessionale di una trave, di un pilastro, di un albero, e comunque di un solido tubolare sottoposto a flessione, è il prodotto EI del modulo E ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a.C. L'interno era suddiviso in due navate da un filare di sostegni mediano, il quale contribuiva a sostenere il trave di colmo di un tetto a falde realizzato con materiali leggeri, mentre un'ampia piattaforma circondava il tempio su tutti i lati ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] coinvolte è difficile da immaginare, scriverle tutte è impensabile, risolverle poi... Un ingegnere quindi si limita a considerare una trave come un oggetto elementare (anche se sa che è fatta di moltissimi atomi), cioè come una delle componenti del ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] latina", di due timoni laterali impostati sui due lati poppieri uno dei quali fu recuperato intero, insieme ai resti delle travi che costruivano la struttura a cassa di sostegno, impostata fuori murata.
La seconda nave, più grande, misurava m 71 × 24 ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).