GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] i citati maestri presso la Scuola di architettura inizia dal 1933 con note sulla teoria della ellisse di elasticità, la trave Vierendeel, il calcolo di strutture a telaio; dal 1939 i lavori (alcuni pubblicati negli Atti della R. Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sbarra andarono alla Svizzera, quella del corpo libero alla Svezia. Nelle gare femminili, medaglie d'oro all'URSS per la trave e il volteggio, all'Ungheria per le parallele e il corpo libero; vittorie dell'URSS nel concorso generale, individuale e ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] di enorme ala d'aereo che evoca le sembianze di un immenso aliante atterrato, un Caproni. La copertura è sorretta da una trave reticolare, a sua volta sostenuta per mezzo di cavi a un pilone anch'esso reticolare alto 33 m. Poetica dell'assemblaggio ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] pp. 805-825; ibid., n. 12, pp. 1175-1189; ibid., LXV (1927), n. 1, pp. 12-30. Nel settore del calcolo delle travi maestre dei ponti i predetti suoi criteri per il calcolo dell'azione di ripartizione esercitata dall'impalcato sono riportati nelle sue ...
Leggi Tutto
SANGRÌ di Nasso
P. Scherrer
Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] di peritenìa e lavorato con scalpello sottile. Le basi e i capitelli di tutte le colonne, le porte, i kymàtia, le travi e le cornici presentavano una lavorazione molto fine: i fusti delle colonne e i due capitelli d'anta erano scolpiti solo con ...
Leggi Tutto
PIANEZZE, Necropoli di
A. Timperi
La necropoli etrusca di P., 3 km a S di Grotte di Castro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago [...] squadrate, mentre l'ampio vano centrale è sempre lavorato con estrema cura: il soffitto a doppio spiovente con la trave di culmine ben evidenziata, esposta in senso E-O sull'asse di maggior sviluppo della tomba - più raramente perpendicolare ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] pp. 739-743); introdusse inoltre un tipo speciale di vincolo, lo pseudo incastro (Su di un particolare tipo di vincolo per trave inflessa, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, LXX [1935], pp. 487-497). Sempre con riferimento alla scienza delle ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] le catene, del tipo Galle, sono due, ciascuna formante un anello chiuso in un piano verticale lungo le fiancate della trave; sono trascinate a un estremo da una coppia di ruote dentate (movimentate da un gruppo motore regolato a velocità costante, 0 ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] ., che risultano appartenenti a un piano prefissato. Per es., sezione resistente di una trave prismatica, con riferimento a una generica sezione normale all’asse della trave; sezione di una corrente in moto permanente; sezione fluviale, sezione di un ...
Leggi Tutto
Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili.
Tipi di carrelli
C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] È impiegato nelle gru a ponte e in quelle a braccio. Nelle prime (➔ gru) costituisce l’elemento che, scorrendo sulla trave principale e portando l’argano di sollevamento, consente il movimento del carico in senso trasversale alla direzione di marcia ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).