• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [36]
Arti visive [97]
Archeologia [61]
Ingegneria [55]
Architettura e urbanistica [46]
Edilizia [33]
Fisica [33]
Sport [24]
Matematica [23]
Temi generali [21]

Ferrari, Vanessa

Enciclopedia on line

Ferrari, Vanessa Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti [...] in campo internazionale. Ai Campionati europei juniores del 2004 ha vinto l'argento nel concorso generale e il bronzo alla trave e nel concorso a squadre. È stata la prima ginnasta italiana a conquistare una medaglia d'oro ai campionati mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – EFFETTO FARFALLA – ORZINUOVI – ANVERSA – BASILEA

KIM, NELLI

Enciclopedia dello Sport (2005)

KIM, Nelli Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Chimkent (Kazakhstan), 29 luglio 1957 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo Nata da padre di origine coreana e da madre tartara, deve anche [...] cavallo, specialità nella quale in carriera avrebbe primeggiato; ma non volle rinunciare al tentativo di farsi onore alla trave, e per non aggravare l'infortunio evitò addirittura il riscaldamento. Arrivò terza, dietro alle compagne di squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NADIA COMĂNECI – KAZAKHSTAN – MONTREAL

Morandi, Riccardo

Enciclopedia on line

Morandi, Riccardo Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] a elementi autobilanciati per la parte che sovrappassa il torrente e il parco ferroviario e fascio di stilate con trave Gerber per la parte che scavalca zona abitata); aviorimesse e officine Alitalia (1961), centro manutenzione per Boeing 747 (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – LAGO DI PAOLA – TRAVE GERBER – BOEING 747 – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Arnér, Sivar

Enciclopedia on line

Arnér, Sivar Scrittore svedese (n. Arby, Kalmar, 1909 - m. 1997). Romanziere, ha affrontato il tema del conflitto tra forza e giustizia, e il problema della comprensione fra gli uomini, specialmente fra l'uomo e la [...] väder ("Bel tempo", 1950); Säkert till sommaren ("Sicuramente in estate", 1954); Finnas till ("Esistere", 1961); Tvärbalk ("Trave maestra", 1963); Verkligen ("Veramente", 1965). Il problematicismo morale dell'autore, che, pur complicato di spunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO

traina

Enciclopedia on line

Tipo di pesca che si pratica rimorchiando, dalla poppa di un’imbarcazione in lento movimento, una o più lenze innescate con esca naturale o artificiale; la t. di superficie è praticata o con lenza a mano [...] t. di fondo l’esca, anziché essere trascinata a fior d’acqua o appena sommersa, viene calata a mezz’acqua o in prossimità del fondo; sistemi più complicati e laboriosi di t., con molteplici lenze, sono la t. con i divergenti e la t. con doppio trave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: POPPA – TRAVE

CONFORTO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Fabio Francesco Saverio Rossi Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] 57). Tale questione venne quindi ripresa e ampliata nella memoria Sopra un complemento all'equazione dei tre momenti per una trave continua inflessa e sollecitata assialmente, in Ann. di matem., 4, XVIII[1939], pp. 107-45, nell'ipotesi che le singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTO, Fabio (3)
Mostra Tutti

Accetto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Accetto P. Belli D'Elia Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] D(omi)ni / m(il)l(e)s(imo) / qua / dra / ges / imo / + in / dic(ti)o(ne) / VIIII +", e su un trave in S. Maria di Siponto: "[---]lo d d(i)mitte crimina Accepto [---] / [---]rent mille triginta novem [---]", di recente ritrovato (Belli D'Elia, Garton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

peso

Enciclopedia on line

Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] si dice p. elastico (relativo a un prefissato piano di sollecitazione) il rapporto l/(EI), essendo l la lunghezza della trave, E il modulo di elasticità longitudinale, I il momento d’inerzia della generica sezione trasversale rispetto all’asse neutro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLLEVAMENTO PESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

FORLANINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Enrico Enzo Pozzato-Armando Silvestri Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] di pressione del gas sostentatore e ai momenti flettenti mediante una trave reticolare prismatica di chiglia estendentesi per tutta la lunghezza dell'aeronave. Tale trave permetteva anche di ancorarvi la navicella ed era completata da una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CORRIERE DELLA SERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

CHICCHI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICCHI, Pio Enrico Ferri Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] e sulla determinazione delle tensioni nelle aste delle travi reticolari diritte e poligonali. Negli anni 1882-1885 56-59, 72-75, in cui studiò le proprietà di queste travi desumendole dal principio di Ritter e per mezzo di formule generali determinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
trave
trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travaménto
travamento travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali