• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [133]
Storia [52]
Letteratura [49]
Religioni [41]
Arti visive [15]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Strumenti del sapere [10]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [5]

Traversari

Enciclopedia on line

Famiglia ravennate, fiorita nei secc. 9º-13º, ramo della famiglia dei Duchi, come gli Onesti (v.). Amministratori dei beni della Chiesa ravennate, tra i quali la contea di Traversara dalla quale presero [...] il nome, dominarono spesso nella vita politica cittadina tra la fine del 12º sec. e i primi decennî del 13º, finché l'intervento armato di Paolo (1240), fatto signore di Ravenna, decise la lotta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – GHIBELLINI – RAVENNA – POLENTA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traversari (2)
Mostra Tutti

TRAVERSARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSARI Leardo Mascanzoni – Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] puntuale. La prima comparsa in assoluto è del 20 settembre 947: in una donazione si cita un certo Paulus qui vocatur de Traversaria al tempo già defunto (M. Fantuzzi, cit., I, n. XX, pp. 123-125). Nella seconda metà del X secolo compare poi di ... Leggi Tutto
TAGS: AIMERIC DE PEGUILHAN – FEDERICO I DI SVEVIA – DIETA DI RONCAGLIA – STEFANO D’UNGHERIA – SALIMBENE DE ADAM

Traversari, Ambrogio

Enciclopedia on line

Traversari, Ambrogio Umanista e teologo (Portico di Romagna 1386 - Firenze 1439), noto anche come Ambrogio Camaldolese. Entrò quattordicenne tra i camaldolesi nel monastero di S. Maria degli Angeli; la sua conoscenza delle lettere greche e latine, il suo gusto umanistico, le sue traduzioni (come quelle di Diogene Laerzio) e la sua acribia nel correggere manoscritti greci lo posero al centro dell'ambiente letterario fiorentino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTICO DI ROMAGNA – ORDINE CAMALDOLESE – CHIESA GRECA – MARTINO V – UMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traversari, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

Traversari, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Traversari (Traversaro), Pietro Augusto Vasina Nato, probabilmente attorno alla metà del sec. XII, da una Berta di origine sconosciuta e da Guglielmo T., divenne la figura di maggior rilievo del suo [...] fra gl'invidiosi, sulla seconda cornice della montagna del Purgatorio, lo associa nella memoria a un altro nobile romagnolo (Pier Traversaro e Guido di Carpigna, Pg XIV 98), lamentando come il loro esempio non sia stato più seguito dai discendenti ... Leggi Tutto

TETIMIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETIMIMO G. Traversari Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] donne in "bikini", che raffigura giochi di palestra e non di teatro, come aveva supposto il Pace (v. bibl.). Bibl.: G. Traversari, Tetìmino e colimbètra, in Dioniso, XIII, 1950, pp. 18-35; B. Pace, Note su di una Villa romana presso Piazza Armerina ... Leggi Tutto

AMBROGIO Camaldolese, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Portico, presso Firenze, il 16 settembre 1386; morì il 21 ottobre 1439. Entrato quattordicenne nell'ordine camaldolese, ne fu eletto generale nel 1431; teologo, e buon conoscitore del greco, dovette [...] libri del domenicano Kalekas, patriarca di Costantinopoli, contro gli errori dei Greci, a noi giunto solo nella versione del Traversari. Bibl.: Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, VII, Parigi 1916, § 799, 800, 811, 816; Marin, in Dictionnaire de ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI BASILEA – ORDINE CAMALDOLESE – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO

TERRA, Stefano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, Stefano Emanuele Trevi TERRA, Stefano (pseud. di Traversari, Giulio) Giornalista e scrittore, nato a Torino l'11 agosto 1917, morto a Roma il 5 ottobre 1986. Antifascista del gruppo torinese [...] di ''Giustizia e Libertà'', amico di L. Ginzburg e C. Pavese; costretto ad abbandonare l'Italia, proseguì l'attività clandestina in Egitto, al Cairo. Nel dopoguerra collaborò al Politecnico di E. Vittorini ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PORTE DI FERRO – MEDIO ORIENTE – TRAVERSARI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, Stefano (1)
Mostra Tutti

EVANGELISTA da Momigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Momigno Maria Giuseppina Marotta Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] E. e i tre fratelli, due dei quali, Cosimo ed Ottaviano, erano anch'essi minoriti; in basso è lo stemma dei Traversari. Morì nel convento d'Ognissanti a Firenze nel settembre 1646. Del periodo di Giaccherino è il Registro delle cose più notabili del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Mattia Fiammetta Cirilli Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] , La libreria di M.L. da San Gimignano, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, VIII (1897), 1-5, pp. 64-68; G. Traversari, Di M. L. (1380-1468) e de' suoi Annales Geminianenses, in Miscellanea storica della Valdelsa, XI (1903), pp. 10-27, 108-128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] suoi codici greci, che poi gli portò a vedere, assieme a una raccolta di monete antiche. Si trattava di testi che il Traversari non conosceva: il De toto medicinae corpore di Paolo di Egina in sette libri; due opere di Galeno non specificate (per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali