CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] , che gli scrisse per raccomandargli il conterraneo Francesco Brundelia (Ep. IV, 6), e ancora Niccolò Niccoli e Ambrosio Traversari.
Tutte le testimonianze sono concordi nell'attribuire al C. una grande passione per i libri, forse trasmessagli dal ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] . Il 13 ottobre 1281 Morosini si recò a Ravenna in tribunale per fare valere i diritti di Andrea sull’eredità di Traversara (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Ms. Lat., X.278 [2800] cc. 24-25).
Morosini non tardò ad avvertire i benefici effetti ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] campo del contenzioso giudiziario con feudatari e Comuni circonvicini.
Nel 1122 gli furono restituite le terre indebitamente detenute da Guido Traversari e da un conte Ugo figlio di Ugo; nel 1127 i capitanei e i consoli di Ferrara furono costretti a ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] and Platonism in the Italian Renaissance, I, Humanism, Roma 2003, pp. 432, 446; S. Iaria, Un discepolo di Ambrogio Traversari: fra’ Michele di Giovanni camaldolese, in Italia medioevale e umanistica, XLV (2004), pp. 243-294 (in partic. pp. 258 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] (1969), pp. 101-272; A. Torre, P., G. N. da, in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, p. 580; A. Vasina, Dai Traversari ai Da Polenta: Ravenna nel periodo di affermazione della signoria cittadina (1275-1441), in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] dall'altro. Riguardo agli ultimi anni di vita del G. ci è nota solo una controversia con le figlie di Paolo Traversari avvenuta nel 1331 per alcuni territori romagnoli.
Il G. morì nel settembre 1332, lasciando ben sei figlie (di cui tre avevano ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] scoperta dell’America. Umanesimo e geografia nel ’400 fiorentino (catal.), Firenze 1992, schede 8, 78; Id., Toscanelli, Traversari, Niccoli e la geografia, in La cultura geografica e cartografica fiorentina del Quattrocento, in Riv. geogr. italiana ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] novembre 1492 a Roma riceveva in prestito dalla Biblioteca Vaticana un manoscritto con versioni patristiche attribuite al Traversari (forse Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 1213): «ego frater Laurus de Bossis de Mediolano […] habui librum ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] nazionale per un posto di professore ordinario presso l’Università di Padova, nel quale risultò idoneo insieme con Gustavo Traversari e Piero Orlandini, Beschi si vide costretto a lasciare la Grecia per ricoprire la cattedra di archeologia e ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] scolpì per il chiostro occidentale dell'ex convento di S. Maria degli Angeli a Firenze i busti di Ambrogio Traversari e S. Romualdo, firmati e datati (De Francqueville, 1968; Paolucci, 1980), e contemporaneamente dovette realizzare anche quelli di S ...
Leggi Tutto