. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] Riesenferner negli Alti Tauri. Altro massiccio dioritico molto noto è quello di Traversella (Piemonte), al quale sono collegati i giacimenti magnetici e piritosi di Traversella e di Brosso presso Ivrea. La "zona dioritokinzigitica" o zona basica d ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] varietà cristallizzata con lucentezza madreperlacea si chiama nacrite, ed è caratteristica dei filoni metalliferi dell'Erzgebirge Sassone, di Traversella, ecc. Analoga, ma da finemente squamosa fino a terrosa è la litomarga, che riempie la cavità di ...
Leggi Tutto
MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] proietti vulcanici del Somma e dei vulcani laziali. Grossi cristalli sono stati trovati nel giacimento ferrifero di Traversella (Ivrea). Comune è poi la magnetite in molte rocce eruttive (basalti, melafiri, ecc.) come componente accessorio primario ...
Leggi Tutto
È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] si hanno di alcune miniere della Vestfalia, Nassau, Cornovaglia, ecc.; in Italia della miniera del Bottino (Alpi Apuane), Traversella, ecc. Massiccia è presente in tutte le miniere cuprifere del mondo, essendo il minerale di rame più importante per ...
Leggi Tutto
SCHEELITE
Maria Piazza
. Minerale (denominato in onore di C. W. Scheele, che scoprì in esso l'acido wolframico o tungstico, costituito da wolframato di calcio (CaWO4) con 80,6% di WO3 e 19,4 CaO, spesso [...] (California), e rara, ma bene cristallizzata, su epidoto a Untersulzbach.
In Italia è stata rinvenuta in bei cristalli a Traversella e in druse con magnetite intercluse nello scisto cloritico-talcoso. In Sardegna, a Suergiu e in altre località del ...
Leggi Tutto
PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale)
Emanuele Grill
La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] alla periferia delle masse gabbriche, a concentrazioni di qualche entità sfruttate nel passato. Si trova anche a Brosso, Traversella, Miggiandone in Piemonte, all'Isola d'Elba, in Sardegna. Al Monte Somma (Vesuvio) si rinviene nei massi calcarei ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] , in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, s. 8, VIII (1950), pp. 282-285; Ricerche spettrografiche sulla scheelite di Traversella, ibid., XVIII (1955), pp. 420-429 (con G. Rigault); Contributo alla geochimica dell'europio, ibid., XXII (1957), p. 420 ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] . La regione prealpina ha un sottosuolo ricco qua e là di piriti di ferro (Brosso), di magnesite (Baldissero), di rame (Traversella, Vico, Ronco, Sperone e Ribordone), di piombo (Vico e Drusacco), ecc.; di acque minerali (Ceresole e Borgofranco), di ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] , come sembra ormai accertato, appartengono al grande apparato eruttivo terziario, formato dalle masse dioritiche di Traversella e dalla sienite della Balma, nel Biellese. Anche nelle Prealpi lombarde si notano formazioni porfiritiche molto ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] che in tracce, come nel granito di Villanova (Ogliastra) e di Berchidda (Gallura). Nella penisola di trovò molibdenite a Traversella (Ivrea) dentro alla diorite, a Macchetto (Biellese) nel quarzo, in varî punti del massiccio del M. Bianco, ora nel ...
Leggi Tutto
mesitite
meṡitite (o meṡitina) s. f. [der. del gr. μεσίτης «intermediario», con allusione al fatto che è miscela isomorfa di due minerali]. – Minerale, miscela isomorfa di magnesite e siderite, contenente un’alta percentuale di quest’ultima,...
scheelite
〈šeelìte〉 s. f. [dal nome del chimico sved. K. W. Scheele 〈šéelë〉 (1742-1786)]. – Minerale tetragonale, wolframato di calcio, da incolore (con tendenza al bianco) a giallastro o a bruno, che si rinviene in filoni di origine pneumatolitica;...