CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] come edificato verso la fine dell'età repubblicana. Il muro esterno, costruito in opera a sacco, era rivestito di travertino; i lastroni di questo che ricoprivano la base furono divelti, mentre i blocchi che li sostenevano e che erano incuneati ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] questo tipo il battuto di cemento, i p. alla veneziana, il bullettonato (costituito da pezzi irregolari di marmo o travertino, allettati con malta di cemento) e alcuni p. in resine sintetiche del tipo spatolato.
Sviluppi storici
Nell’antico Egitto ...
Leggi Tutto
LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] di lontananza con un piacevole effetto prospettico, rilevato anche dal color naturale del mattone fra le cornici di travertino. Il motivo della finestra ad arco fra paraste binate, suggerito qui probabilmente dall'opportunità di cercare una qualche ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] coltivati a cereali e barl7abietole, che differiscono tra loro per la forma delle valli, strette e profondamente incise nel travertino e nei calcari nel Valois, mentre nel Soissonnais, dove l'erosione giunge a scoprire le sabbie e le argille ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] può essere pure mista a frammenti di lava (un tipo comune nelle città campane, a volte chiamato lavapesta) o a polvere di travertino per formare un battuto bianco comune a Roma. Il gruppo 2 comprende: a) p. lastricati di materiali diversi (lastre di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] era a Roma in via Gregoriana 12 (R. Accademia..., 1911, pp. 161, 166 s., 186).
Nel 1911 realizzò il colossale gruppo in travertino La fedeltà allo Statuto (Roma, ponte Vittorio Emanuele II, lato verso Castel Sant’Angelo), e nello stesso anno vinse il ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] a tutta altezza al quale è addossato un elemento di ingresso incorniciato da una coppia di colonne in travertino, unica licenza alla decorazione di facciata, sormontata da una strettissima bifora ritagliata nella muratura.
In questi primi anni ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] emerge la capacità di composizione per volumi e la varietà di soluzioni di raccordo, come gli squadrati portali in travertino, e angolari, su tutte la testata concava con altorilievo scolpito da Francesco Coccia. Una variegata tessitura della cortina ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] di fiducia da parte sia del municipio di Roma sia della ditta costruttrice per la vertenza sulla qualità del travertino impiegato per la costruzione del ponte Garibaldi.
La correttezza professionale del C. è riconoscibile non solo nella esecuzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] una torre a pianta quadrata. Le mura, rinforzate da contrafforti interni e rivestite all’esterno in blocchetti di travertino, correvano lungo il perimetro rettangolare della città e sono in gran parte conservate. Le torri erano distribuite a ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....