PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . N. (altitudine m. 145 alla stazione, m. 153 al centro), affacciata sulla piana truentina, vede: a S. prossime le pareti travertinose (lapis asculanus) del S. Marco, cui si sale immediatamente dai singolari archi di Porta Cartaria; a N. la cinerea ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] (Museo Barracco a Roma), in cui è il vivido riflesso dell'arte di Scopa, alla fine dobbiamo addurre le urne in travertino della tomba perugina dei Volumnî, siano le due Lase dell'urna di Arunte Volumnio, dalla vibrata passionalità della scuola rodia ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...]
La costruzione delle arcate, quanto a materiale, varia naturalmente secondo il paese e secondo l'età. Tufo, peperino e travertino sono i materiali usati nei più antichi acquedotti; essi sono sostituiti in seguito dalla muratura a sacco, rivestita di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Maddalena un figlio, Santi, morto a soli ventidue giorni e sepolto in S. Agostino. Nel 1660 risulta nuovo appaltatore per il trasporto di travertino per i portici di S. Pietro; nello stesso anno presentò il conto, vistato da F. Borromini, per il ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] via Appia, trasformato in fortezza nel sec. XIII. Esso aveva originariamente un basamento quadrangolare in travertino, reggente un cilindro di blocchi pure di travertino su cui sorgeva il tumulo erboso (v. cecilia metella, sepolcro di).
Ispirato al m ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] anche tombe del periodo geometrico. La città che, come si è detto, fu fondata su un tracciato geometrico, fu costruita in travertino e in calcare; nel II secolo a. C. subentrò il marmo tratto dalle cave dell'isola, e precisamente da quelle del ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] per il Natale di Roma del 1935.
Il primo, fondale nord del «transetto» dell’asse monumentale, e pertanto rivestito in travertino, è un nitido parallelepipedo la cui massa è scavata ai due lati da portali a tutta altezza su scalinate, tra i quali ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ’ (sede del ministero di Grazia e Giustizia), la Casa Madre dei mutilati, una possente costruzione «con l’esterno in travertino, peperino e cortina di tufelli, o ispirato quasi a motivi d’architettura militare, e l’interno arricchito da un gran ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] un santuario, caratterizzato già nella fase italica da un pozzo sacro e da due templi gemelli in opera quadrata di travertino locale, era decorato con serie di terrecotte a matrice del tutto analoghe a quelle rinvenute alla «Civitella», ma anche con ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] ed are funerarie, ve ne sono alcuni di notevole interesse come il rilievo, sul grande blocco architettonico in travertino, con la scena ritenuta di martirio cristiano nell'arena del circo.
La maggior parte dei materiali archeologici ed epigrafici ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....