Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] di vetro, lucerne, vasi acromi di produzione locale. È stato rinvenuto anche il basamento di un mausoleo, in grossi blocchi squadrati di travertino. La necropoli fu in uso dal I al IV sec. d.C.
La presenza delle aree funerarie è da porre in relazione ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] ricordati nei documenti della Fabbrica di S. Pietro nel 1546, insieme con Battista C., nell'esecuzione delle rosette di travertino della volta della basilica verso palazzo. Forse furono fratelli o parenti di Battista (Francia, p. 68).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] le origini di molte stalattiti e stalagmiti, dei depositi calcarei in prossimità di sorgenti termali, dei depositi di travertino così abbondanti e diffusi nel Lazio. Scaldato a temperatura elevata si scompone in ossido di calcio e anidride carbonica ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] , e dopo circa un miglio giungeva al maestoso ingresso formato da quattro piloni composti da un grande basamento in travertino, su cui posa un dado di marmo scorniciato, ornato d'altorilievi. Ne rimangono ancora due, visibili dalla via Tiburtina ...
Leggi Tutto
I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo [...] S. Pietro in Roma è, all'altezza del tamburo, decorata con 16 speroni esterni, formati da doppie colonne di travertino, costituenti veri e proprî contrafforti esterni, in corrispondenza dei quali si elevano 16 costole, alle quali sono appoggiati gli ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] nelle grotte di rocce calcaree. L'alabastro (v.) è una calcite fibrosa raggiata e zonato-concentrica, spesso gialla, zonata o tartarugata. Per le applicazioni, vedi le voci: alabastro; calcare; marmo; spato; travertino. (V. tavv. LXXVII e LXXVIII). ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] all’Antico Testamento, anche se non manca una Madonna con il Bambino, che si confronta bene con le figure in travertino sulla facciata di S. Francesca Romana a Roma. Nei primi mesi del 1620, mentre verosimilmente Giovanni Battista lavorava agli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] i restauri papali, vicino a S. Giovanni in Laterano, il D. fornì le ghirlande e le sculture decorative in travertino per il triclinio di Leone III recentemente restaurato. Intanto in questo periodo si succedevano per il D. altre commissioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] ritenuta l'antico cardo della città. Il Gamurrini attribuisce a un tardo rifacimento di questo edificio un gruppo di elementi in travertino che, rimossi durante la guerra, sono stati ora collocati in Piazza Colcitrone e nel museo. Da un pozzo sotto l ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] pubblico al piano terra e da due piani superiori destinati agli uffici con piccole finestre seriali aperte su fronti rivestiti in travertino.
Di questo periodo sono anche i concorsi per il palazzo del Littorio di Roma del 1934 e del 1937, cimento di ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....