PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] il movimento mercantile ed il disarmo presso gli arsenali.
Ancora oggi accanto al grande porticato a colonnato rustico di travertino dell'epoca claudia (uno dei più forti esempî dell'architettura di quel periodo) rimangono le strutture degli edifici ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] sezione in cui uno ‘Studio’, allestito in una delle sale, era decorato con un Caminetto, in pietra serena e travertino, con due figure oranti in bassorilievo, scolpito da Roscitano.
Vi erano anche mobili della Cooperativa intagliatori ed ebanisti di ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] , non rispettando il progetto di Sacconi, che consisteva in due grandi croci latine di alabastro appoggiate a una colonna di travertino cava, illuminata dall’interno in modo che i due emblemi religiosi potessero risaltare al buio, e dominata da una ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] una analisi comparata dei documenti e delle fonti contemporanee, è stata attribuita al F. la figura di S. Teodora (in travertino), per analogie stilistiche con altre sue opere, quali le Virtù di S. Andrea della Valle (Le statue..., 1987, p. 178 ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] attività nel campo delle sepolture.
Ulteriori notizie sull'attività del F. riguardano l'esecuzione di statue in travertino utilizzate per l'ornamentazione di strutture architettoniche. Nel 1696 ebbe l'incarico di realizzare alcune delle statue della ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] la vena poco produttiva e l'inadempienza dimostrata quando li ricevette, come nel caso della statua di Gianlorenzo Bernini in travertino, commissionata nel 1881 dal Comune di Roma per l'attico di palazzo delle Esposizioni, non consegnata in tempo e ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] .
Sviluppato su un terreno in pendenza, il complesso è connotato da nude e regolari volumetrie rivestite in travertino e mattoni romani. Due cortili porticati posti in sequenza sull’asse centrale distribuiscono locali di rappresentanza, uffici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] costruito sul Tevere dopo l’età classica, sulle rovine di un antico ponte: opera di ardita ingegneria, in tufo e travertino, a dorso d’asino su quattro arcate, ebbe un benefico impatto sul traffico viario, decongestionando il Ponte Sant’Angelo. Il ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] sinistro.
Il D. ideò un monumentale ingresso, verso S. Caterina di Magnanapoli, decorato da pilastri bugnati di travertino sormontati da un timpano spezzato e distanziato tanto quanto era necessario per inquadrare la veduta della chiesa. Attraverso ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] della Vergine (1876: Sameiro, Portogallo) e dell’Immacolata Concezione (1881: Praga, chiesa della Vergine Maria), la statua colossale in travertino di S. Tommaso apostolo per la basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma (1885), la terracotta di S ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....