MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] febbraio 1673 fu impegnato nel Monumento sepolcrale di Alessandro VII in S. Pietro in Vaticano dove lavorò all’ossatura in travertino della coltre da rivestire in diaspro, lasciando poi l’opera a Giuseppe Mazzuoli (Fraschetti, 1900, pp. 181 s.); dal ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] è stata effettuata sfilando conci o laterizi senza rompere quelli lasciati in situ, o quando, come nel tufo e nel travertino, la parete è stata segata. Molto più complessi sono generalmente anche i processi di trasformazione, perché l'edificio ha ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] della città è assai ben conservato un altro complesso termale - le c.d. terme settentrionali - in opera quadrata di travertino con solide coperture voltate e databile al III secolo. In zona suburbana si conservano gli imponenti resti del teatro e del ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] , da cui si generano la curvatura convessa e le due brevi ali concave laterali del prospetto interamente in travertino, nitidamente ripartito da un possente ordine gigante di paraste a sostegno di un dinamico fastigio piramidale. Tale ordine ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] di una dimora romana, risalente al 1° secolo a.C., a Ostia antica. Ancora più esplicito è un rilievo in travertino conservato al Museo archeologico nazionale di Napoli, proveniente da Pompei, sul quale, accanto alla sagoma del membro virile si può ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] del C.tra il 1737 e il 1754.Un'ultima fuggevole comparsa nel mondo artistico egli fece quando eseguì la statua in travertino di S. Orsola per la terrazza del colonnato di piazza S. Pietro, che ne sostituì una dello stesso soggetto distrutta dal ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] quelle della navata. Il tutto arieggia stilisticamente cifre care agli epigoni del tardo-neoclassico. La bianca facciata in travertino a tre assi preceduta da pronao tetrastilo tuscanico e coronata da fastigio rettilineo, ritmata da lesene piatte su ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204)
M. A. Rizzo
Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] scultorea; oltre a numerosi blocchi in macco e tufo si segnalano la famosa statua in nenfro di Charun, due sfingi in travertino e tre leoni sdraiati, attualmente al museo di Cerveteri.
In località Monte dell'Oro, alla congiunzione tra il XXIII miglio ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] tamburo scandito da pilastri. Al di sotto della chiesa si trova la cripta, tripartita da venti pilastri di travertino. Anche la facciata conobbe una genesi tormentata: superata la fase ‘barocca’, Valle giunse alla soluzione costruita, qualificata da ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] gli estesi restauri subìti dal tessuto musivo. Ancora, le due zone del mosaico sono separate da una cornice in travertino, messa in opera in modo piuttosto irregolare, che separa nettamente la bordura decorativa inferiore del mosaico rusutiano da ...
Leggi Tutto
travertino
s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....