• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Cinema [16]
Biografie [9]
Film [5]
Teatro [2]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

BANTON, Travis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Banton, Travis Sofia Gnoli Costumista cinematografico e stilista statunitense, nato a Waco (Texas) il 18 agosto 1894 e morto a Hollywood il 2 febbraio 1958. Negli anni Trenta vestì grandi attrici come [...] , London 1981, pp. 168-79. E. Leese, Costume design in the movies, New York 1991, pp. 26-28. W.J. Mann, Costume design: Travis Banton, in "Architectural digest", April 1996. J. Shrewsbury, Travis Banton et Adrian, in "Positif", julliet-août 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – COLUMBIA UNIVERSITY – CLAUDETTE COLBERT – DOUGLAS FAIRBANKS – MARLENE DIETRICH

MODA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moda Sofia Gnoli Il rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] anni Venti, la figura del costumista (v. costumi). Più delle grandi firme della moda francese furono allora i costumisti Adrian, Travis Banton, Orry Kelly e molti altri a decretare la tendenza della stagione: non è un caso se proprio in quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – WILLIAM SHAKESPEARE – METRO GOLDWYN MAYER – GABRIELLA PESCUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

DIETRICH, Marlene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene) Marzia G. Lea Pacella Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] e alla schiera di truccatori, parrucchieri e direttori della fotografia (soprattutto Lee Garmes), nonché al creatore di abiti Travis Banton, la D. si trasformò progressivamente in una bellezza glaciale e aristocratica. Attenta a costruire la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETRICH, Marlene (2)
Mostra Tutti

Nostalgia di 'anni Venti': dal cinema alla moda

Il Libro dell'Anno 2013

Sofia Gnoli Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande [...] indossati da Joan Crawford in Donne (1939) di George Cukor, così come dei visionari ‘travestimenti’ pensati da Travis Banton per Marlene Dietrich. Nel film, a reinterpretare la moda degli ‘anni ruggenti’, è stata lei: Catherine Martin. Già ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – OSCAR DE LA RENTA – LEONARDO DICAPRIO

ADRIAN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph) Sofia Gnoli Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] Camelot (1959). Bibliografia R. LaVine, In a glamorous fashion, London 1981, pp. 160-67; E. Leese, Costume design in the movies, New York 1991, p. 19; J. Shrewsbury, Travis Banton et Adrian: les créateurs de stars, in "Positif", juillet-août 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE FITZMAURICE – JEANETTE MACDONALD – RODOLFO VALENTINO – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIAN (1)
Mostra Tutti

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Léger, Claude Autant-Lara, Robert Mallet-Stevens, Alberto Cavalcanti. I grandi stilisti americani ‒ come Adrian e Travis Banton ‒ dettero un notevole contributo all'elaborazione e alla caratterizzazione delle immagini di nascenti o affermate dive, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

STERNBERG, Josef von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] di gorilla e poi, lasciandone le spoglie, si rivela in tutta la sua bellezza sfolgorante, cui il costumista Travis Banton aggiunge un'incredibile parrucca bionda. Nel 1934, in The scarlet empress (L'imperatrice Caterina) il personaggio della Dietrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ERICH VON STROHEIM – MARLENE DIETRICH – SHANGHAI EXPRESS – ORRORE DEL VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNBERG, Josef von (2)
Mostra Tutti

BROOKS, Louise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brooks, Louise Morando Morandini Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] a essere assassinata, la B., dondolandosi su un'altalena in un costume di sole piume con due grandi ali (ideato da Travis Banton), vi fa una memorabile apparizione, carica di ambiguo erotismo. Nel 1929 ruppe con la Paramount e poco dopo partì per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – HOLLYWOOD BOULEVARD – MARLENE DIETRICH – AUGUSTO GENINA – ROBERT FLOREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKS, Louise (1)
Mostra Tutti

Letter from an Unknown Woman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Letter from an Unknown Woman Rinaldo Censi (USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] , Max Ophuls; fotografia: Franz Planer; montaggio: Ted J. Kent; scenografia: Russel A. Gausman, Ruby R. Levitt; costumi: Travis Banton; musica: Daniele Amfitheatrof. È notte, a Vienna. Una carrozza si ferma, scende un uomo. I due accompagnatori gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS JR – JOHN HOUSEMAN – JOAN FONTAINE – LOUIS JOURDAN – TRAVIS BANTON

Trouble in Paradise

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trouble in Paradise Alberto Farina (USA 1932, Mancia competente, bianco e nero, 83m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per Paramount; soggetto: dal testo teatrale The Honest Finder [...] di Laszlo Aladar; sceneggiatura: Samson Raphaelson; fotografia: Victor Milner; scenografia: Hans Dreier; costumi: Travis Banton; musica: W. Franke Harling. In un elegante albergo di Venezia, il francese François Filiba è stato derubato di una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali