• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Fisica [125]
Ingegneria [121]
Trasporti [86]
Medicina [90]
Temi generali [96]
Industria [64]
Biografie [62]
Matematica [55]
Meccanica dei fluidi [48]
Meccanica quantistica [46]

trattore

Enciclopedia on line

Automezzo atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio sia di veicoli, sia di macchine agricole, sia di natanti. I t. agricoli, in particolare, devono agire sul terreno morbido, sul [...] quale perciò non possono essere applicate pressioni elevate; a tale scopo sono provvisti di grandi ruote con pneumatici a bassa pressione oppure di cingoli che, pur costituendo un organo più complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ARATURA

automotrice

Enciclopedia on line

Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] ferroviarie elettrificate, a. dotate di motori elettrici di trazione alimentati dalla linea aerea. Le a. sono adottate sulle linee tranviarie e metropolitane; in tali casi la trazione è esclusivamente elettrica. Nelle a. il rapporto potenza/massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CONVERTITORE DI COPPIA – RENDIMENTO TERMICO – ITALIA – MOTORE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automotrice (2)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] : le vetture sono state fatte tutte motrici e con tutti gli assi motori, per raggiungere l'aderenza massima e lo sforzo di trazione massimo; nei maggiori impianti esse sono a quattro motori, da 100 o da 150 HP, e governate sempre col sistema a unità ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

CUGNOT, Nicolas-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere militare, pioniere della trazione automobile, nato a Void (Meuse) il 25 settembre 1725, morto a Parigi il 2 ottobre 1804. Fu dapprima ingegnere militare in Germania, poi in Francia, dove rientrò [...] nel 1763 e progettò un fucile, che fu adottato dagli ulani. Nel 1765 costruì, con l'aiuto dell'elettore di Sassonia, un automobile mosso dal vapore, destinato al trasporto di artiglierie; uno più potente ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – NAPOLEONE – LUIGI XV – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUGNOT, Nicolas-Joseph (1)
Mostra Tutti

tensoflessione

Enciclopedia on line

tensoflessione Nella scienza delle costruzioni, lo stesso che sollecitazione di trazione e flessione; è analoga alla pressoflessione (➔), dalla quale tuttavia si differenzia per il verso della forza normale [...] e per l’assenza di fenomeni di instabilità elastica dovuti a carico di punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRESSOFLESSIONE – TRAZIONE

cabraggio

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui in una locomotiva che eserciti un elevato sforzo di trazione risultano alleggeriti gli assi anteriori e appesantiti i posteriori dei carrelli. Analogamente può risultare alleggerita la [...] parte anteriore e appesantita quella posteriore della cassa della locomotiva. Poiché la capacità di trazione di una locomotiva è determinata dall’aderenza disponibile sul più sfavorito degli assi, il c. dei carrelli determina, in assenza di un adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tensoflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensoflessione tensoflessióne [Comp. di tenso- e flessione] [MCC] Sollecitazione composta di trazione e di flessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

anticabraggio

Enciclopedia on line

Nelle locomotive, detto di dispositivo che ripartisce sugli assi la forza di trazione, proporzionalmente al peso su di essi agente, evitando così il fenomeno del cabraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tensostruttura

Enciclopedia on line

tensostruttura Nelle costruzioni, struttura capace di resistere esclusivamente a sollecitazioni di trazione semplice. Sono tipiche t. le funi e reti di funi; le membrane rientrano tra le t. quando, oltre [...] a essere prive di rigidezza flessionale e torsionale, presentano anche minima resistenza a compressione; si classificano, a volte, tra le t. anche le strutture a guscio, quantunque queste siano capaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

autolisato, vaccino

Dizionario di Medicina (2010)

autolisato, vaccino Vaccino preparato utilizzando tossine microbiche, mediante la f i l trazione o la centri fugazione delle col ture macerate in acqua distillata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
trazióne
trazione trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali