monocontinuo
monocontìnuo [agg. e s.m. Comp. di mono- e continuo] [FTC] [EMG] Di sistema di trazione elettrica la cui linea di contatto è alimentata da una tensione alternata monofase a frequenza industriale, [...] che viene poi convertita, per mezzo di raddrizzatori controllati installati a bordo delle locomotive, in una tensione continua al fine di alimentare motori a corrente continua; si associano così i vantaggi ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] quella presente in un corpo, in assenza di forze esterne.
Il termine è più spesso usato quando si tratta di sforzi di trazione, ma anche con riferimento a sforzi tangenziali e talora alla pressione di un fluido. T. di vapore La pressione parziale a ...
Leggi Tutto
Inventore belga (n. 1868 - m. 1913); s'interessò di problemi connessi all'impiego dell'elettricità per la trazione di veicoli stradali. Con uno di tali veicoli, a forma di sigaro, da lui progettato e denominato [...] La Jamais Contente, stabilì (1899), su una base misurata di 1 km, ad Achères in Francia, il primato mondiale di velocità su strada, con circa 107 km/h ...
Leggi Tutto
. Col nome di camion i Francesi indicano qualunque carro lungo e basso, a due o quattro ruote, con trazione animale o meccanica, adoperato per il trasporto di materiali. In Italia il nome di camion è riservato [...] esclusivamente ai carri a trazione meccanica (con motore a benzina o a nafta). La portata massima di un camion varia dai 50 ai 60 q., eccezionalmente dai 70 agli 80 q. ...
Leggi Tutto
stagno
Metallo bianco con riflessi argentei, è molto malleabile, facilmente lavorabile a freddo e poco resistente alla trazione. Fonde a 231,9 °C e bolle a 2270 °C; all’aria si ricopre di uno strato [...] di ossido che lo protegge dall’ulteriore attacco e, a temperatura elevata, brucia con luce intensa formando il biossido. Esiste in più forme allotropiche: lo s. grigio α (densità 5,77 g/cm3), lo s. bianco ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] carico direttamente sul terreno.
Cenni storici
Il c. e la ruota sono un prodotto del mondo antico. La loro scoperta dovrebbe essere attribuita al ciclo culturale pastorale: nell’Asia Anteriore il c. era ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] , a bovolo o a balestra.
L'attacco normale nei veicoli europei è il doppio attacco centrale (fig. 8). Ciascun gancio di trazione porta articolati un gancio di riserva e un tenditore semplice; ciascun gancio di riserva porta a sua volta articolata una ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ‛curva di Wöhler' (curva S-N, stress νs number; v. fig. 96; N = 1/4 corrisponde al carico di rottura nella prova di trazione). Il campo fino a N = 104 si chiama ‛fatica a basso numero di cicli' o ‛fatica oligociclica' (LCF = low cycle fatigue), al di ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] l’impiego di giunti omocinetici. La trasmissione sia alle ruote posteriori sia a quelle anteriori, ripartendo lo sforzo di trazione su quattro ruote e non su due, assicura un maggiore margine di aderenza che è utile in particolari condizioni di ...
Leggi Tutto
acciai di nuova generazione
acciài di nuòva generazióne. – Categoria degli acciai avanzati a elevata resistenza (AHSS, Advanced high strength steel), caratterizzati da una resistenza a trazione maggiore [...] con un meccanismo come quello dei bordi grano. Gli acciai TWIP sono quindi caratterizzati da valori elevati della resistenza a trazione (anche superiori a 1600 MPa) e della duttilità (la deformazione a rottura può arrivare anche al 60%), e mostrano ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...