• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Fisica [125]
Ingegneria [121]
Trasporti [86]
Medicina [90]
Temi generali [96]
Industria [64]
Biografie [62]
Matematica [55]
Meccanica dei fluidi [48]
Meccanica quantistica [46]

stiramento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stiramento stiraménto [Der. di stirare, da tirare con il pref. intensivo s-, "atto ed effetto dello stirare, del tirare per il lungo"] [MCC] Lo sforzo di trazione cui sono sottoposti, nella loro lavorazione, [...] profilati metallici e lamiere (travi a T stirate, lamiere stirate, ecc.); rapporto di s. è il rapporto tra la lunghezza finale e quella iniziale del pezzo. ◆ [GFS] S. crostale: nella geologia, l'assottigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

resistor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistor resistor 〈risìstë〉 [s.ingl. "resistore"] [FTC] [EMG] Termine talora usato nell'elettrotecnica in luogo di resistore, spec. per indicare grossi resistori impiegati come elementi dissipativi nella [...] trazione elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

modulo di elasticita (o modulo di Young)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modulo di elasticita (o modulo di Young) Mauro Cappelli modulo di elasticità (o modulo di Young) [FMR] Grandezza tipica di un materiale che esprime il rapporto tra deformazione e tensione. Data la possibilità [...] Hodgkinson sull’allungamento e sulla contrazione delle sbarre metalliche. I loro risultati sulla deformazione dei solidi sollecitati a trazione pura mostrano come la natura del materiale intervenga soltanto per il tramite dei due parametri E e ν ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – ROBERT HOOKE – ACCIAIO

aderenza

Enciclopedia on line

Medicina Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto [...] f è il coefficiente di attrito statico, o coefficiente di a., maggiore del coefficiente d’attrito dinamico (➔ attrito). La forza di trazione T di un veicolo (necessaria a trainare un convoglio) è limitata dalla forza di a. (infatti le ruote motrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – ATTRITO DINAMICO – PERICARDIO – PERITONEO – TRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aderenza (2)
Mostra Tutti

pressoflessione

Enciclopedia on line

Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] che portano alla fessurazione, cioè alla rottura delle fibre resistenti nella parte della trave soggetta a sforzi di trazione. Di conseguenza la sezione generica b (fig. 1C) della trave a si parzializza (➔ parzializzazione), cioè riduce la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressoflessione (1)
Mostra Tutti

motogeneratore

Enciclopedia on line

Gruppo composto di un motore (a combustione interna o elettrico) e un generatore (dinamo o alternatore) elettrico, accoppiato direttamente, cioè con semplice giunto. Il m. trova applicazione nella trazione [...] Diesel-elettrica e come gruppo elettrogeno nell’alimentazione di utenze privilegiate, in situazioni di emergenza (per es. ospedali, centri di elaborazione, depositi per alimenti ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMBUSTIONE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] secondo che ci si riferisca alle sezioni iniziali o a quelle attuali. Nella fig. 27, la curva inferiore è quella di trazione, la superiore quella di ritorno. L'area compresa fra le due curve rappresenta il lavoro dissipato sotto forma di calore e ha ... Leggi Tutto

duttilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duttilita duttilità [Der. di duttile] [FTC] [FSD] Proprietà caratteristica dei materiali duttili, cioè di quei materiali che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l'azione di sole forze di [...] trazione (→ duttile); dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici subiti dal materiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

trave

Enciclopedia on line

Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] uno o più punti, rendendola atta a sostenere carichi maggiori. La t. è soggetta a pressoflessione e taglio, il tirante a trazione e il contraffisso a pressione. T. composta Termine generico con il quale si indica una t. costituita da varie parti. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: TRIANGOLI ISOSCELI – PRESSOFLESSIONE – CEMENTO ARMATO – VIERENDEEL – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trave (2)
Mostra Tutti

PVR (sigla dell'ingl. Proliferative VitreoRetinopathy)

Dizionario di Medicina (2010)

PVR (sigla dell’ingl. Proliferative VitreoRetinopathy) Vitreoretinopatia proliferativa, malattia che si manifesta con la formazione, sulla superficie della retina e nell’umor vitreo, di membrane fibrose [...] che esercitano trazione sulla retina causandone il distacco. Tale reazione fibrosa avviene generalmente come conseguenza di un intervento chirurgico di correzione del distacco di retina. La patogenesi è legata alla migrazione di cellule retiniche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
trazióne
trazione trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali