Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] all’esercizio a Londra nel 1863; la prima linea sopraelevata entrò in funzione nel 1868 a New York. La trasformazione dalla trazione a vapore in quella elettrica iniziò nella m. di Londra nel 1890. Altre m. messe in servizio prima della fine del ...
Leggi Tutto
Strumento chirurgico usato per divaricare i bordi della ferita e per spostare le formazioni anatomiche estranee all’intervento. Hanno varia forma e dimensioni; i d. automatici, o autostatici, sono in [...] grado di assicurare un divaricamento stabile, che non richiede la trazione manuale. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] dà il numero dei colpi necessario per rompere la provetta per un dato valore del lavoro di urto.
Le provette di trazione sono d'ordinario cilindriche con una lieve strozzatura centrale o anche senza di questa: l'influenza delle teste necessarie per l ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] compressione T in una data zona si verifica quando essa è carica e tutte le altre invece sono scariche, mentre la massima trazione T′ nella stessa zona si verifica quando questa è scarica e le altre cariche. Il poligono della forza del vento V4, V3 ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] ne aumentavano la velocità.
Zara morì morì a Sanremo, dove si curava, il 1° marzo 1915.
Nello stesso anno, il Servizio trazione pubblicava l’Album dei tipi delle locomotive ed automotrici (I-II, Firenze 1915; III, Firenze 1923), un’enorme raccolta di ...
Leggi Tutto
slab pull
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] dello slab pull è che questa forza sarebbe addirittura maggiore di quanto la litosfera stessa sia in grado di sopportare sotto trazione. Lo slab pull è una forza concentrata al margine delle placche, tuttavia queste si muovono in modo solidale, senza ...
Leggi Tutto
meccanorecettore
meccanorecettóre [Der. dell'ingl. mechanoreceptor, comp. di mechano- "meccano-" e (re)ceptor "(re)cettore"] [BFS] Recettore sensibile a stimoli meccanici (sono tali i tangocettori, i [...] pressocettori e i tensocettori, sensibili, a stimoli, rispettiv., di contatto, di pressione e di trazione): v. organi di senso: IV 316 a. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Anello f. Componente periferica del disco intervertebrale, che circonda il nucleo polposo, di consistenza più molle.
Medicina
Tessuto f. Tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene [...] orientate nel senso delle forze che esercitano su di esse una trazione. In base alla direzione dei fasci di fibre collagene si distinguono: a) il tessuto f. a fasci paralleli dei tendini e dei legamenti; b) il tessuto f. a fasci incrociati delle ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] fornisce la forza di trazione, e da numerosi vagoni. In linea di principio, tuttavia, anche un solo veicolo che operi sia come locomotiva sia per trasportare passeggeri è un treno. Esiste una gran varietà di locomotive, oggi soprattutto elettriche, e ...
Leggi Tutto
superplasticità Proprietà di taluni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti permanenti dell’ordine di centinaia di volte la lunghezza [...] iniziale. Precisamente, si definiscono materiali superplastici i materiali che presentano allungamenti permanenti a trazione maggiori del 100%, cioè quelli che, nel campo delle deformazioni plastiche, possono, al minimo, raddoppiare la lunghezza ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...