CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] vide Cremona posta in stato d'assedio. Così poté esercitare i suoi talenti nei più diversi campi: costruendo mulini a trazione, dighe per dirigere le acque secondo esigenze strategiche, contrappesi per facilitare l'uso delle campane, un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] urbane, pavimentate per lo più con selciati o lastricati, erano già abbastanza idonee a sopportare il traffico a trazione meccanica; nella pavimentazione in macadam, di tipo scadente e non sufficientemente addensata, i veicoli a motore sollevavano ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] . I campi di applicazione di grande potenza sono molteplici e vanno dalle stazioni di conversione per trazione ferroviaria, agli impianti elettrogalvanici, all’alimentazione di grossi motori a corrente continua per industrie siderurgiche, cartarie ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] coefficiente di Poisson. Il valore del m. di Young di un materiale può essere ricavato sperimentalmente da una prova di trazione o da una prova di flessione; altri metodi per determinare il valore di E sono basati sulla misurazione della frequenza di ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] nuovi schemi di carico. Interessante è osservare che, prevedendosi su tutte le linee principali l'applicazione della trazione elettrica, le locomotive dei vecchi treni tipo sono state sostituite dai locomotori, i quali sono simmetrici rispetto ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] la continuità statica in corrispondenza delle giunzioni. Qualora attraverso tali giunzioni debbano trasmettersi notevoli sollecitazioni di trazione, è opportuno ricorrere alla saldatura elettrica dei ferri fuoriuscenti dagli elementi contigui. Per la ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] -48) e applicò estesamente nel palazzo dei Trecento a Treviso (1949-52) un metodo di imbragamento e lenta trazione delle masse murarie inclinate per ricondurle alla posizione originaria. Tra i restauri più impegnativi dell'immediato dopoguerra vanno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] tipi: macchine 'acrobatiche', che permettono di scalare muri; 'pneumatiche', cioè azionate da movimenti d'aria; infine, macchine da trazione. Quest'ultimo tipo si divide a sua volta in macchine azionate meccanicamente, cioè da più di una persona, e ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Ade, in piedi, ha afferrato la mano della fanciulla che tira a sé; K. si è buttata a terra per meglio resistere alla trazione e, facendo forza in senso contrario, cerca di liberare la mano; per terra, presso la dea, la melagrana, suo tipico attributo ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , e le attrezzature erano un po' antiquate: per esempio per la preparazione degli smaltì si usavano ancora due macine a trazione animale (Vitali, 1982, p. 199; Dirani, 1992, p. 89). Verso la fine del 1815 abbiamo testimonianza di un relativo calo ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...