CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] vide Cremona posta in stato d'assedio. Così poté esercitare i suoi talenti nei più diversi campi: costruendo mulini a trazione, dighe per dirigere le acque secondo esigenze strategiche, contrappesi per facilitare l'uso delle campane, un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] -48) e applicò estesamente nel palazzo dei Trecento a Treviso (1949-52) un metodo di imbragamento e lenta trazione delle masse murarie inclinate per ricondurle alla posizione originaria. Tra i restauri più impegnativi dell'immediato dopoguerra vanno ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , e le attrezzature erano un po' antiquate: per esempio per la preparazione degli smaltì si usavano ancora due macine a trazione animale (Vitali, 1982, p. 199; Dirani, 1992, p. 89). Verso la fine del 1815 abbiamo testimonianza di un relativo calo ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...