sollecitazione
sollecitazióne [Der. del lat. sollicitatio -onis, da sollicitare "agitare fortemente"] [LSF] Generic., forza o insieme di forze (di origine meccanica oppure destatesi a seguito di azioni [...] s. di pressione (il risultante è ortogonale alla superficie del corpo), di taglio (il risultante è lungo la superficie del corpo), di trazione, ecc; si parla poi di s. semplice oppure di s. composta a seconda che lo sforzo risultante sia oppure no di ...
Leggi Tutto
tamburo
tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] funzioni diverse nelle varie costruzioni su cui è montato: per es., t. dell'argano, parte su cui si avvolge la fune di trazione. ◆ [FTC] [MCC] T. del freno: il cerchione di acciaio che, negli automezzi muniti di freni chiamati appunto freni a t., è ...
Leggi Tutto
ricupero
ricùpero (o recùpero) [Der. di ricuperare, dal lat. recuperare (→ ricuperatore)] [FTC] R. di energia: generic., l'utilizzazione di energia che altrimenti andrebbe persa (ne è un cospicuo esempio [...] termica e diffusione nei fluidi: I 702 c. ◆ [FTC] [EMG] Frenatura a r.: nella trazione elettrica a corrente continua, l'azione frenante esercitata dai motori di trazione quando vengono fatti funzionare come dinamo che immettono energia nella linea di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] f. a ogni solido tubolare di piccolissima sezione, perfettamente flessibile e inestensibile, capace di resistere soltanto a trazione e atto quindi a rappresentare in prima approssimazione una fune. Date le piccole dimensioni delle sezioni trasversali ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] b della fig. 2. Il m. eccitato in serie è molto utile per le sue caratteristiche meccaniche nel campo della trazione in quanto possiede un'elevata coppia di spunto. Nei m. a eccitazione composta si può ottenere, con un opportuno proporzionamento ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di un criterio di frattura, si fa riferimento alla tensione di rottura σu, entrambe ricavabili da una prova di trazione. In generale, un criterio di r. per un materiale omogeneo e isotropo, facendo riferimento alle tre tensioni principali, può ...
Leggi Tutto
ergografo
ergògrafo [Comp. di ergo- e -grafo] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze; se è sprovvisto di un apparato registratore si chiama propr. ergòmetro; [...] fatto dalla forza applicata da una locomotiva al gancio di trazione. Tale strumento è sostanzialmente costituito da un pendolo libero si risale alla determinazione dell'accelerazione e del lavoro di trazione. ◆ [FME] E. muscolare: apparecchio che dà ...
Leggi Tutto
regolazione
regolazióne [Der. del verbo regolare: → regolatore] [LSF] L'intervento su fatti, fenomeni, processi naturali per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate [...] elettrici) si riduce essenzialmente alla r. automatica della velocità. In altri casi, come accade nelle macchine motrici da trazione, la r. si propone invece di variare la potenza del motore a seconda delle esigenze di servizio, consentendo una ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] precisare la legge di variazione della deformazione e in funzione della tensione normale σ con riferimento alla sollecitazione di trazione o di compressione semplice, che è il tipo di sollecitazione cui più comunemente si ricorre nelle prove di ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] e dopo ogni virata.
Durante la virata le spalle possono essere ruotate oltre la verticale, dopodiché può essere usata una trazione continua di un singolo braccio o simultanea di entrambe le braccia. Una volta che il corpo ha lasciato la posizione ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...