Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, a NE del Lago di Misurina, formato da tre grandi blocchi rocciosi (Trecimedi L.: Grande, Ovest e Piccola di L.; altezza massima, la Grande, 2999 m), che segnano [...] , con enormi ghiaioni che ne nascondono lo zoccolo: elemento caratteristico del paesaggio dolomitico, specialmente nel versante nord. Alpinisticamente sono tra le cime più note di tutte le Dolomiti e su di esse sono state tracciate numerosissime vie ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] in prevalenza costituiti da rocce sedimentarie di origine mesozoica (dolomie e calcari): le TreCimediLavaredo, il Cristallo, le Tofane, del terreno; la bassa pianura, a S, per lo più al di sotto dei 50 m s.l.m. e con pendenze inferiori al ...
Leggi Tutto
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] (3168), dell’Antelao (3263), del Cristallo (3221), delle Tofane (3243), del Sassolungo (3178), delle TreCimediLavaredo (2999), delle Pale di San Martino (3193), del Latemar (2846), del Catinaccio (3002). Essendo questi gruppi compresi nelle Alpi ...
Leggi Tutto
Nella regione dolomitica, morfologia speciale delle guglie costituite da dolomia, allorquando sono isolate da canaloni a sezione orizzontale triangolare, e perciò presentano pareti nette con spigoli vivi [...] al loro incrocio (per es., le trecimediLavaredo, la C. da Lago, la C. del Becco). ...
Leggi Tutto
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
croda
cròda s. f. [voce settentr.]. – 1. Roccia, conglomerato di ghiaie e ciottoli uniti da cemento calcareo, tipico del Veneto (e corrispondente al ceppo della Lombardia). 2. Nella regione dolomitica, morfologia speciale delle guglie costituite...