Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] fratelli grazie a una collana che ha suddiviso e donato alle bestie (un leone, un lupo, una volpe e una lepre) al servizio del futuro marito. Simile crasi mostra anche Il Drago dalle sette teste, fiaba raccolta da Calvino, che porta a tre il numero ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] l’importanza dello sguardo infantile, della capacità di vedere le cose per la prima volta. Grazie anche a te, caro Mimmo! Tre poesie da Veemenze Antigone canadensisGirano i paleartici migranti.Ripercorrono spazi sovrumani.Volano tra confini planetari ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] in mezzo alla piazza. Aveva cinque revolverate, una al ventre, tre al petto e una alla nuca, questa doveva essere stata l’ che permettono “la lavanderia” del denaro della droga, grazie alla compartecipazione di istituti di credito, sono al vaglio ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] (Trapani); piazza e salita del Grillo (Roma); Ape (motociclo a tre ruote); Grillo (cognome); Grillo (nome di una trentina di cavalli da tema si dedica il citato Epifanie entomologiche, che offre, grazie a 21 saggi (si può leggere una loro sintesi su ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] umana, ma nel racconto le cose si concludono diversamente, grazie al caso che permette all’ironia di Aldani di agire a muro dove sono sistemate le sleeping-box, le nostre e le tre dei nostri coinquilini. Ho recitato la preghierina e mamma mi ha dato ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] tali aggressioni. Infedeltà, ambizione e lussuria erano i tre vizi dominanti nel genere di donne che con maggiore passivo. In pratica, è ‘colei che viene succhiata’, cioè colei grazie alla quale l’essere umano può farsi perfetto ed eccellente, essere ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] dove l’espressione overtourism è ben presente: «Roccaraso respinge tre bus su 13: nuovo test overtourism» («Il Mattino», 4 veicolano un’immagine particolarmente accattivante di Venezia, grazie a immagini e foto, percorsi enogastronomici, ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] dove si rafforzava il legame dell’artista con la tradizione partenopea, grazie a sonorità, canti e usanze napoletane. Ma anche con la ad Anna Magnani; con le tre colonne sonore per Massimo Troisi – Ricomincio da tre, Le vie del Signore sono finite ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] alla fine di un amore, distilla nella canzone, certo grazie anche a Mogol, sentimenti comuni alla maggior parte degli Tra gli interpreti: da Maurizio Vandelli dell’Equipe 84 e dalla Formula Tre, i più vicini a Lucio, a Claudio Villa, almeno sulla ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] diffusione interna.Il testo integrale è oggi leggibile solo grazie a Tuttoscuola.com, consultabile quiOggi è il personale ». È come se il contenuto fosse già stato deciso. Tre risposte possibili, ma tutte già incanalate nella stessa direzione, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...