Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] in paesi stranieri da esuli e patrioti. Tra il 1847 e il 1848, grazie all’editto di Pio IX del 15 marzo, alla legge toscana del 6 Cecoslovacchia, che ha cambiato titolo nel 1995. In Slovacchia sono tre i g. più importanti: la Pravda (1920, «Verità»), ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] settembre 1914, all’altezza di Hook of Holland, dove tre incrociatori corazzati britannici furono affondati in pochi minuti. La guerra del Piave, che paralizzò l’azione. Attraversato il fiume grazie a una brillante manovra del generale E. Caviglia, il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] oro furono coltivate dall’epoca romana all’età moderna e, grazie all’abbondanza di legname e acqua, si sviluppò una aperte alle incursioni barbariche, sotto i Carolingi si formarono tre marche: di Verona, del Friuli e orientale. Le prime ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] sua definitiva distruzione nel 1258, sconfitto da un’alleanza tra gli altri tre giudicati e Pisa.
Dal 13° al 14° secolo
Già nel 1216 devastarono i centri storici di altre città, anche grazie alla saggia amministrazione e all’indipendenza di giudizio ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] e Algeria; tale attività è ritenuta la più redditizia, grazie alle abbondanti catture di animali pregiati (merluzzi, triglie, armonico.
Nelle lagune venete unità speciali sono la bragagna a tre alberi con vele latine, la battana, il sandolo, il topo ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] Terra è ben diverso da quello dei p. esterni, almeno tre dei quali (Giove, Saturno e Nettuno) irradiano nello spazio più facile immaginare che le scoperte siano destinate a moltiplicarsi grazie al progredire delle tecniche di indagine.
Anelli dei ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] reale e due complesse coniugate, per Δ=0 tre radici reali, di cui due coincidenti, per Δ〈0 tre radici reali e distinte. Esistono altre formule risolutive unicità si sono avuti notevoli progressi anche grazie allo sviluppo delle tecniche numeriche e ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] ) sia una idrofobica (code idrocarburiche degli acidi grassi).
I tre principali lipidi di m. sono i fosfolipidi, i glicolipidi e informazioni sulle proteine di m. è stata ottenuta grazie a particolari metodiche di purificazione e di indagine quali ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] I. ha forma e dimensioni varie, ma è sempre diviso in tre regioni morfologiche o tagmi: testa, torace e addome, ognuna costituita è andato aumentando con il passare degli anni, grazie anche in parte alla pratica agricola della monocoltura e ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] dibattito politico-costituzionale del primo dopoguerra, grazie specialmente al Partito popolare di Sturzo, per l’adeguamento della legislazione statale al nuovo ordinamento regionale (entro tre anni dalla sua entrata in vigore; art. IX disp. trans. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...