Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] teoria dei disegni con il problema delle collegiali: «Quindici collegiali escono tre alla volta per sette giorni di seguito. Si chiede di redigere qui presero spunto per poi crescere velocemente grazie anche ai lavori pionieristici di Beniamino Segre, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] Invece, la teoria del big-bang divenne prevalente grazie a osservazioni effettuate nei 15 anni successivi: innanzitutto accettati (i cosiddetti modelli standard). In tale ipotesi vi sono tre situazioni possibili a seconda che k sia =, >, < ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] presentarsi sotto forma di un vello artificiale, ottenuto grazie alla tecnica dell’annodatura oppure come un semplice tessuto Samarcanda, si distinguono per il disegno elementare, basato su tre medaglioni o su un tipico motivo a melograni (Khotan, ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] 2003). In Italia, dove la f. si è diffusa soprattutto grazie alla collana editoriale Urania lanciata da Mondadori nel 1952, sono da 1977 esce Guerre stellari di G. Lucas, il primo dei tre film (1980; 1983) della trilogia originale, cui ne seguirà ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] dei 2000 mm e sono interrotte da una stagione secca di tre mesi). I fiumi, numerosi, sono in genere di corso breve i lavori di ampliamento del canale iniziati nel settembre 2007, grazie ai quali è stata creata una terza corsia navigabile attraverso ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] , cemento armato, acciaio, alluminio, legno ecc. Grazie alle condizioni di vincolo agli estremi, che consentono non isolato ma inserito in mura urbane, porticati ecc.; a tre fornici e anche a quattro nella forma quadrifronte (tetràpylon), isolato ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] Monotremi; nella cintura pelvica, che con il sacro forma il bacino, le tre ossa – ileo, ischio e pube – sono saldate insieme; esiste una di tipo moderno, salvo in Australia, dove persistettero grazie all’isolamento di quel continente. Nell’Eocene dell ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] il b. si consolida durante tutto il sec. 17° grazie all’attività di alcune importanti personalità e di tanti artisti formatisi estetico e consiste «in un’armonica correlazione tra due o tre conoscibili estremi espressa con un atto di intelletto». E. ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] di interi edifici a forma di stemma come la facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie (1602), a Gravina di Puglia, che raffigura un castello a tre torri con, in capo, l’aquila imperiale e la mitra episcopale, simboli araldici del vescovo ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] maestro e amico di Cicerone: l’eclettismo divenne, grazie a costoro, l’indirizzo nettamente prevalente tra i . del Disegno, che unisce pittura, scultura e architettura, le tre arti fondate sul disegno; nell’a. sono introdotti insegnamenti teorici ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...