Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] matura ha ripreso a scrivere, diventando un caso letterario grazie allo straordinario successo ottenuto dai suoi libri. Dopo i ringraziano (con P. Canevari); nel 2019, La casina di campagna. Tre memorie e un racconto, Km 123 e Il cuoco dell'Alcyon. ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] complementari, preferibilmente riunite in consorzio; potendo, grazie alla coordinazione modulare, essere intercambiabili, tali componenti l’edilizia civile i sistemi in uso sono sostanzialmente tre, appartenenti alla categoria di p. a ciclo chiuso: ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] rivoluzionarî del 1905. Da quest'epoca sino al 1917 S. (nonostante tre periodi di deportazione in Siberia, di cui l'ultimo durato dal buon livello gli alti ufficiali di cui si circondò. Grazie alla vittoria sulle forze nazi-fasciste S. raggiunse una ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] Val Seriana e i rilievi che le fiancheggiano ed è per circa tre quarti montuosa. Il territorio, suddiviso in 243 comuni, è ben polo di sviluppo di importanza interregionale, soprattutto grazie a un costante aumento di competitività delle funzioni ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] al passaggio di sostanze nocive) e quella meccanica, grazie all’acquisizione di durezza e resistenza da parte delle tra le epiteliali non differenziate e le sensitive secondarie.
Ai tre tipi di e. descritti bisogna aggiungere quelli in cui le ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] lavori di fortificazione presso Rosetta, durante i quali fu rinvenuta una iscrizione tolemaica in tre versioni: geroglifico, demotico e greco. Grazie alla conoscenza del greco fu possibile il confronto con le altre lingue, soprattutto per mezzo ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] e dal 2000 quando ha riassorbito la flessione del capoluogo. Comprende tre unità geografiche ben definite: la Piana di Sibari, tra il tradizionali, il turismo si va potenziando grazie alla valorizzazione delle notevoli risorse paesaggistiche e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] al cristallino, recando nel centro un orifizio – la pupilla – che permette il passaggio dei raggi luminosi, regolandolo, grazie a modificazioni del suo diametro, che diminuisce tanto più quanto più intenso è lo stimolo luminoso. Tali variazioni, che ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (West Hills, Long Island, 1819 - Camden, New Jersey, 1892). Fortemente legato a una visione armonica dell'universo naturale, che trova nei fondamenti progressisti del trascendentalismo [...] attività di giornalista, che nel 1848 lo portò per tre mesi a New Orleans. Il soggiorno al Sud si non meno importante si è rivelato il suo influsso sulla poesia inglese ed europea, grazie alla mediazione di W. M. Rossetti e di O. Wilde prima, e ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] Francia, mandataria, costituì lo Stato di Aleppo composto da tre sangiaccati; tale ordinamento fu abolito nel 1923.
I monumenti tornato sotto il controllo siriano nel dicembre 2016 grazie all'azione delle milizie sciite irachene sostenute dall ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...