MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] delle sue opere successive, e vestì l'attributo della croce di cavaliere nell'autoritratto in compagnia delle treGrazie incluso nel celebre Ritratto allegorico del marchese Niccolò Maria Pallavicini (Stourhead, Wiltshire, The National Trust), sotto ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] risulta comunque poco dirompente, tanto che finisce per essere adombrata e tacitamente accettata in opere celebri, come il gruppo delle TreGrazie, di tutte le epoche. Per non parlare poi delle varie ‘ninfe al bagno’ o di opere come Il bagno turco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] da grandi pannelli scolpiti a rilievo con scene mitologiche (Achille e Pentesilea, la nascita di Eros, le treGrazie, Meleagro...) e con immagini degli imperatori giulio-claudi, raffigurati mentre incoronano trofei ma anche in scene più complesse ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] rilievi del secondo piano rappresentavano scene mitologiche, la nascita di Eros, Apollo e la Pitia a Delfi, Io e Argo, le treGrazie, Leda e il cigno, Dioniso infante e Nysa, Achille e Pentesilea - tra molti altri - mentre quelli del piano superiore ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] dell’Ottocento), forse ispirato alle opere romane di Andrea Bregno; dell’esistenza di una copia scolpita da Solari delle TreGrazie Piccolomini (coll. privata; per Ceriana - Markham Schulz, 2011, pp. 10 s., eseguita per lo stesso cardinale senese); e ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] antiche, restaurò il Cestiario, cui integrò le braccia (oggi al Louvre ‘derestaurato’; inv. Ma. 148), il gruppo delle TreGrazie, il gruppo di Ercole e Telefo, il Poseidone Borghese, una Cerere colossale, una statua di Discobolo. Collaborò anche con ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] espressioni al panneggio che viene a coprire il n. che si preferirà nascosto anche nel periodo medievale quando le treGrazie si avvilupperanno quasi vergognose e spaventate in ampi mantelli come in una miniatura austriaca del XII sec., e soltanto ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] nei lavori del giardino di palazzo Borghese, seguendo l'erezione di tre monumentali fontane in travertino e stucco.
La struttura centrale con a Flora e di quella di sinistra con le TreGrazie. Dalla scansione dei pagamenti erogati agli artisti, si ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] portarono a termine l’opera, riscuotendo plauso unanime. Grazie a tale successo Francesco fu chiamato a Napoli nel firmati, s.d., Roma, Museo di Roma); gruppo con le TreGrazie e il Vaso Warwick (attribuito, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] mia tavolozza, Bologna 1878; Umilio Faimali: memorie di un domatore di belve, Milano 1879; Fisionomia e mimica, ibid. 1881; Le tregrazie, ibid. 1883; Testa. Libro per i giovinetti, ibid. 1887; L'arte di prender moglie, ibid. 1892; L'arte di prender ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...