FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Savoia, tramite il quale si raccomandava alla "grazia imperiale" perché le fosse concessa "la invocata 92; S. Brinton, The Gonzaga, London 1927, ad vocem;G. C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703)..., in Arch. veneto, s. 5, III (1928), ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] della tradizione romana fino almeno alle guerre sannitiche. Vittorioso (con tre voti su cinque, contrari il Pais e A. Coen), i rammarico, perché la Rivista era saldamente affermata e grazie alla direzione del Rostagni poteva ritenersi al sicuro da ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] collocano invece tra la metà del XIV e il XV secolo: si conoscono tre versioni in lingua d'oc (una di queste è edita: Die altokzitanische Version oggetto del primo Thesaurus sermonum su base elettronica. Grazie all'immissione su Cd-rom del testo dei ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] per 4 strum. o per voci del sec. XVI (1629 circa); tre ricercari a 4 parti, in J. de Macque, Ricercate et canzoni , Bologna 1893, ad indicem; R. Eitner, Quellen Lexikon, III-IV, Graz 1900, pp. 218-220; A. Hughes-Hughes, Catalogue of manuscript music ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] del defunto marito alla biblioteca del monastero delle Grazie a Milano, poi soppresso con la conseguente Ercole con Eleonora d'Aragona, si trova anche un elegante epigramma di tre distici in onore dei due sposi.
Altre due opere si devono ricordare ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] le difese del F., che il 21 ott. 1849, grazie al nuovo governo d'Azeglio, fu reintegrato nell'insegnamento.
La nuovo ministro delle Finanze L. G. CambrayDigny il 7 luglio 1868. Tre anni dopo il F. tornò alla carica per difendere il macinato dalle ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] il disavanzo, e nello stesso tempo aumentato a 2.000.000 di cui i tre quarti versati. Ad un utile nel 1930 di lire 7.221, seguivano nel 1931 al necessario, oltre avere facilitazioni finanziarie grazie agli avalli reciproci.
L'organigramma dei ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 7 giugno 1788, nel castello di Vizille, i tre ordini della provincia del Delfinato redassero il documento che 'Aulps. Questi si servì più volte dei suggerimenti del M., che grazie a lui poté entrare in contatto con il pretendente al trono francese e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 1776 alla Crusca e all'Arcadia (Melisio Tritonio), grazie a Corilla Olimpica; nel 1779 alla Reale Accademia di -277; 321-326; 353-357; ma il B. tenne ancora sull'argomento tre lezioni alla Società Colombaria, tra il 1802-03: un frammento fu edito da G ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] quindi a cercare una cattedra universitaria che ottenne grazie al provveditore dello Studio di Pisa, G. il De gravitate universali corporum (Milano 1768), preceduto nel 1767 da tre articoli di meccanica nei Commentarii dell'Istituto di Bologna (1767, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...