SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] dell’Ottocento), forse ispirato alle opere romane di Andrea Bregno; dell’esistenza di una copia scolpita da Solari delle TreGrazie Piccolomini (coll. privata; per Ceriana - Markham Schulz, 2011, pp. 10 s., eseguita per lo stesso cardinale senese); e ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] antiche, restaurò il Cestiario, cui integrò le braccia (oggi al Louvre ‘derestaurato’; inv. Ma. 148), il gruppo delle TreGrazie, il gruppo di Ercole e Telefo, il Poseidone Borghese, una Cerere colossale, una statua di Discobolo. Collaborò anche con ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] nei lavori del giardino di palazzo Borghese, seguendo l'erezione di tre monumentali fontane in travertino e stucco.
La struttura centrale con a Flora e di quella di sinistra con le TreGrazie. Dalla scansione dei pagamenti erogati agli artisti, si ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] portarono a termine l’opera, riscuotendo plauso unanime. Grazie a tale successo Francesco fu chiamato a Napoli nel firmati, s.d., Roma, Museo di Roma); gruppo con le TreGrazie e il Vaso Warwick (attribuito, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] mia tavolozza, Bologna 1878; Umilio Faimali: memorie di un domatore di belve, Milano 1879; Fisionomia e mimica, ibid. 1881; Le tregrazie, ibid. 1883; Testa. Libro per i giovinetti, ibid. 1887; L'arte di prender moglie, ibid. 1892; L'arte di prender ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] e poco dopo, nel 1580, giunse Laura Peperara: esse pian piano presero il posto delle sorelle Bendidio nei concerti di corte. Le "tregrazie ferraresi erano ormai la Peperara, la d'arco e Annina Guarini. Il solito Grana, il 26 luglio 1581, scriveva al ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] il 1561 e il 1563 lavorò al Monumento per il cuore di Enrico II: un'urna in rame su un piedistallo con la raffigurazione delle TreGrazie. Infine, tra il 1564 e il 1565, per la tomba reale nella chiesa dell'abbazia di St-Denis, produsse il modello in ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] a penna,sotto finto nome di M. Sperone Speroni, ibid. 1616. Altre opere a stampa: Copia della Triade delle treGrazie per adombrare le nove Muse..., Siena 1611; Gli Scambi, nella seconda parte delle Commedie degl'Accademici Intronati, Siena 1611 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] 1730, la sala dei Giganti, il salone di Ercole, e in due salottini attigui le volte con Venere e le treGrazie e con Ercole infante, Giunone e Pallade. ABrignano l'artista dimostra d'aver raggiunto la piena maturità espressiva. Oltre alle immancabili ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] , con inchiostri e acquarelli, come nella Carità, di collezione privata romana, e nelle sensualissime scene su pergamena, le TreGrazie (Biagi Maino, 1990) e il Sogno lieto della collezione Apolloni di Roma, immagine più che licenziosa, eseguita nel ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...