CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] a diverse mostre. Nel 1838, per il salone del palazzo Ullmann eseguì una serie di rilievi raffiguranti il Parnaso, Le treGrazie, Le ore, La settimana, I mesi, L'Abbondanza, ecc., andati distrutti durante la seconda guerra mondiale. In quello stesso ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Amore che accarezza l'Arte, Il Genio che illumina le treGrazie e in un angolo, sotto un albero, l'Artista III (1915), pp. 132-149; P. Guerrini, Il santuario di S. Maria delle Grazie, Brescia 1923, pp. 1, 21, 35, 48 s., 63, 101, 111-114; ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] a Oneglia.
Un ulteriore ritorno ai temi di villa Torlonia è testimoniato dall’affresco raffigurante Il volo delle treGrazie, eseguito successivamente sul soffitto del ridotto del nuovo teatro Cavour di Porto Maurizio.
Negli anni successivi dipinse ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] maniacale (un accenno si coglie nel sonetto Torno al gran sepolcro, ov'empia morte opprime dedicatogli da Antonio Bruni nella raccolta Le treGrazie, Roma 1630) e coronò con l'edizione delle Opere non più stampate di Torquato Tasso (Roma, 1666, in ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] un Bacco con il calice e la brocca (dipinto inedito, coll. priv., emerso sul mercato nel 2012) –, sia del Paride con le treGrazie, tema, anche quest’ultimo, più volte replicato e riproposto per l’Arazzeria nel 1692 (Acanfora, 1994a, pp. 60-62 nn. 3 ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] approfondire le proprie conoscenze in un contesto meno provinciale nel 1901, grazie a un sussidio del Municipio di Asti, il M. si di copista, come testimoniato dalla tela Venere con le tregrazie (Asti, Museo civico), tratta dall'originale di J ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] Montagna e la Via Crucis della chiesa di Valmalenco.
Nel 1753, grazie alla mediazione di Paravicini, ottenne la commissione della pala d'altare con dell'artista. In una sala minore dipinse le TreGrazie e dai documenti è nota la realizzazione di ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Magno in agata (Cades), Galba su diamante per il principe Eugenio di Savoia (Giulianelli, 1753), un topazio a tre facce con le TreGrazie ed Apollo e Marsia per il re del Portogallo (Giulianelli), i "ritratti" di Focione, Serteca e Caio Mario ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] opere buffe, di cui rimangono quattro titoli certi: Le treGrazie, commedia in due atti, libretto di A. Sografi, S. Pietro di Trieste nel carnevale 1792 e La Partenope, ossia Le tre sirene, cantata scenica, testo di A. S. Sografi, rappresentata a ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] della galleria che fiancheggia il salone. Perduta, invece, è la decorazione ad affresco della cosiddetta Sala Rossa con Le treGrazie. Gallo gli ascrive anche le Storie di Don Chisciotte, scene che impreziosiscono la Sala di Conversazione e che sono ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...