ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] arco ricorre con notevole frequenza in tutto l'edificio: in gruppi di tre nelle logge e nelle finestre dei lati brevi e in gruppi di crociera; il disegno è attribuito a Juan Alonso. Grazie alla sua estrema semplicità, questo schema venne ripreso da ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] partire dagli anni Sessanta, quando, soprattutto grazie alle ricerche dell'archeologia medievale e all' appartenenti a un'epoca più recente, sono rappresentativi di questa tipologia i tre grandi complessi costruiti da Qāytbāy (sec. 15°) e da al-Ghūrī ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , disposte in pianta quadrata e collegate su ogni lato da tre archi a tutto sesto, al cui interno sono archetti acuti provenienti da S. Donato, cattedrale della città, databili, grazie a un'iscrizione dedicatoria che cita il proconsole Gregorio, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] autorizzato ad aprire fra la torre stessa e la cinta difensiva grazie a un diploma di Landolfo VI del gennaio 1077.Sia nelle abside è più alto e reca una monofora al centro di ognuno dei tre lati liberi. La porta, stretta e alta, è sormontata da un ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] del donjon conservato. La residenza, lussuosissima per l'epoca, era su tre piani e disponeva di una scala in pietra, di latrine e di e Paolo, l'albero di Iesse. Questi dipinti sono noti solo grazie a copie (Martens, 1989, pp. 120-138, figg. 69-71 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] di diverse forme. A partire dal sec. 13°, grazie al cotone, nell'Italia settentrionale si ebbe un notevole il proprietario di questa (Serjeant, 1972). Tale usanza si praticò per tre secoli ed ebbe il suo sviluppo maggiore con gli Abbasidi in Iraq per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] secco e assolato e può anche sopportare la salinizzazione del suolo, grazie alla sua grande capacità di tolleranza al sale.
Dopo la palma una serie di tavolette, ciascuna delle quali composta da tre colonne: la prima riporta il nome della pianta, la ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] St. Stephan di Werden (inizi sec. 9°), dove però le tre absidi si attestano attorno a un vano turrito, come nella c. tre absidi parallele sul lato est.Caratteristiche particolari sul piano giuridico (esenzione dall'autorità ecclesiastica locale grazie ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] quartiere, quella nota come moschea del Cristo de la Luz, datata grazie a un'iscrizione al 999-1000, e quella della calle de Tornerías , come la moschea di Bū Faṭāṭā a Susa e quella delle Tre Porte a Kairouan (Pérez Higuera, 1984, p. 21; 1999; ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] il recto, l'altra il verso del s., dotate ognuna di due, tre o quattro lobi, quelli dell'una forati, quelli dell'altra con perno nomi di artefici di s. sono giunti per lo più grazie a registrazioni contabili delle spese sostenute per la fattura di s ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...