FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] di età normanna inserita all'interno di un recinto quadrato con tre arcate per ogni lato; lo slanciato elemento centrale è decorato dell'acqua consentiva il funzionamento della f., rifornita grazie a un sistema di cunicoli e serbatoi sotterranei ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] città acquistò grande rinomanza negli anni della formazione dell'Islam grazie a due tradizioni popolari, riportate da fonti arabe e bizantine della regione, a esempio dei quali resta il ponte a tre arcate presso il villaggio di al-Kharāba (623 a.E./ ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] ‘Faïence’
Fritta, vetro e faïence costituiscono tre prodotti ottenuti da uno stesso procedimento di sofisticata sia in Mesopotamia, ma riprende in Fenicia e in Siria, grazie all’adozione di nuove tecniche di lavorazione che permettono di realizzare ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] urbanistici dei secc. 18° e 19°; recentemente tuttavia, grazie a numerosi cantieri archeologici, sono in corso indagini per hanno identificato la più antica fase, una chiesa in legno a tre navate del sec. 6°-7°, le tracce di una ricostruzione del ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] verticalmente, realizzata a traforo, è completata da un capricorno lavorato a tutto tondo.I tre oggetti precedentemente citati, sicuramente databili grazie alle iscrizioni, consentono di classificare sulla base di criteri stilistici il gruppo dei c ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] originali. I ritrovamenti vengono classificati in tre diverse fasi cronologiche, corrispondenti anche storicamente a Sono caratteristici i paioli in ceramica, che si potevano appendere grazie ad anse fissate al bordo interno del recipiente, nonché i ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] età traianea il percorso di quest'ultima venne mutato grazie al taglio della propaggine rocciosa del Pisco Montano, Valle dei Santi, un edificio di culto a pianta basilicale a tre navate, eretto prima del sec. 9°, quando fu trasformato in mononave ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] affermata invece la tendenza a ridimensionare l'azione dei Vandali. Oggi, grazie alle ricerche condotte sotto l'egida dell'U.N.E.S.C. 'inizio del 5° secolo. La vicina chiesa di Dermech II è a tre navate ed è orientata sull'asse N-S; l'abside non si è ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] poco, a spese del Poitou, verso la Turenna e il Maine, grazie non solo a una serie di campagne militari, ma anche a un' Florent di Saumur e di Saint-Florent-le-Vieil, edifici a tre navate senza particolarità regionali, sia l'abbaziale di Saint-Maur ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] 1395 anche la C., che solo nel 1420, grazie all'intervento dei Latini, risorse per breve tempo prima stata riportata in luce una grande basilica nella quale sono state identificate tre fasi costruttive: la prima attribuita al sec. 5°-6°, la seconda ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...