Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] romane. Tutti gli ambienti erano inclusi entro tre settori edificati, tra loro contigui, di forma un impianto planimetrico bizantino, si attribuisce oggi quasi certamente, grazie alle ricerche della missione spagnola (Almagro Gorbea, 1983), agli ...
Leggi Tutto
Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] valore funzionale, ma costituivano anche un elemento che distingueva il rango e il ruolo degli individui, come è possibile capire grazie all'uso di deporre tali oggetti, in alcuni casi molto preziosi ed elaborati, accanto ai defunti. Con l'affermarsi ...
Leggi Tutto
2°. - Incisore monetale il cui nome compare sul rovescio di un didracma di Nasso per esteso, mentre la sigla Π contrassegna altri conî della stessa città.
La particolarità che lo stesso nome è da Diodoro [...] la quale non abbiamo elementi di giudizio, è però sicuro, grazie al confronto stilistico dei varî coni, confermato da quello con diversa posizione del kàntharos e del viso visto di tre quarti.
Bibl.: R. Weil, Die Künstlerinschriften der sicilischen ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , e cioè dal 2° sec. a.C. all’Impero, è caratterizzata da tre fatti fondamentali: la diffusione del l. al di là delle Alpi e del mare parole nei gruppi nominali, che nel l. letterario, grazie ai legami flessionali, appare molto più libero; la ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] il luogo di creazione e di scambio di attività finanziarie. Grazie alla globalizzazione dei m. e alla diffusione del sistema esistenti sul m., migliore è il grado di realizzazione delle tre funzioni proprie del m. finanziario.
I m. finanziari si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] radici dei Colli Albani al Golfo di Terracina. Si può dividere in tre parti: a) la fascia litoranea, piatta, caratterizzata da cordoni di le quali si è fortemente sviluppata l’orticoltura, grazie anche all’impianto di numerose serre; rilevanti anche ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] 642/1972 e ha goduto di fortuna e diffusione grazie alla semplicità del metodo impositivo e al modesto valore degli o proporzionale, consiste nella produzione di atti scritti, suddivisi in tre categorie: a) atti soggetti fin dall’origine all’imposta; ...
Leggi Tutto
– Struttura architettonica ubicata nel complesso monumentale sannita di Pietrabbondante (Isernia), nella località Calcatello la cui frequentazione iniziale può essere collocata cronologicamente nel IV [...] riempimento artificiale; solo l'ima cavea è costruita in pietra, con tre ordini di sedili, notevoli per la fine lavorazione delle spalliere e 'altezza minima, è tuttavia chiaramente comprensibile grazie ai molti elementi dell'elevato ancora esistenti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab.) e tutt'e tre le città che oltrepassano i 40 mila ab.: Pola (42 mila abitanti), Fiume (50 perimetro rettangolare delle mura (S. Maria delle Grazie a Grado e chiesa preeufrasiana di Parenzo), a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , di indagini limitate e coltivate con metodo sperimentale, grazie anche alle straordinarie possibilità fornite dall'informatica, che però iscrivono in un orizzonte di attesa.
Nel 1975, un dibattito a tre voci (C. Lévi-Strauss, M. Augé, M. Godelier) ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...