Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] occupazione come asse di un sistema di scambi e relazioni grazie al quale venne in contatto con altre correnti culturali mesoamericane: a livello statale, Wari, che durante i due o tre secoli successivi riuscì a incorporare un territorio molto vasto, ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] , un'autonoma unità amministrativa e il suo massimo splendore, grazie alla fondazione, nel 328 a.C., da parte di che dall'oasi porta, verso nord, al lago d'Aral; le tre colline di Uč tepe, parzialmente indagate negli anni Cinquanta, hanno fornito ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] a ricordare un'accezione di parco che oggi si va estendendo grazie a quei progetti di tutela ambientale che vanno al di 1995.
Atti VIII giornata archeologica: mostre-musei-parchi archeologici. Tre realtà a confronto; Genova, 1° dicembre 1995, a cura ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] (di cui una larga m 6,60), le quali ricalcavano ancora i tracciati della città greco-romana. La prima basilica, a tre navate con ali (?), è attribuibile a età tardogiustinianea, la seconda è posteriore al 618-620. Come tutta la città, anche questa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dicembre del 202 e il 9 dicembre del 203 d. C.
L'arco è a tre fornici: il passaggio mediano è alto m 12,30 e largo m 7; i passaggi turbata, anche se la vecchia religione scade inesorabilmente. Graziano infatti rinunzia, tra il 379-382, alle insegne ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] caratterizzò l'evoluzione politica, economica e culturale del Sudan occidentale, grazie alle miniere d'oro del Bouré e del Bambouk.
La valle di ossa lunghe e craniche; il corredo era formato da tre collane, di cui due di conchiglia e una di perle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] artistica che avevano già ricevuto una prima unificazione culturale durante i tre secoli dell'ellenismo (325-30 a. C.), quali la Grecia e di raffinatezza, né si compiaceva di capolavori di grazia e di eleganza". Ma vi fu chi rimproverava Marcello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di ematite o agata. Il complesso è datato al 1738 a.C. grazie a un'impronta di sigillo con il nome di un servitore di Samsu- solo la più grande, Yorgan Tepe, di circa 4 ha, e tre minori: una che ricopriva il sito preistorico (Qudush Soghir) e due ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] città fu presa e distrutta dagli Eruli, e solo l'Acropoli si salvò grazie alle sue forti mura. Da questo disastro A. non si riebbe mai per un'altezza di m 8 e una lunghezza di m 15, si aprono tre porte che dànno accesso a due camere (m 3,67 × 2,27) e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 1630±20 B.P., BLN-1730). Il periodo urbano di B.M. è diviso in tre fasi. La fase 1, dalla seconda metà del XIII al XV-XVI sec. d.C vista archeologico una delle più note dell'Africa Occidentale grazie alle ricerche e agli scavi effettuati a partire dal ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...