I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] con l'identificazione dei muri di mattoni di fango, grazie ai segni praticati con un coltello per marcare il rango di diocesi. Le liste conciliari rendono noto il nome di tre vescovi: Secundus, ariano, firmatario al concilio di Nicea del 325, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , ha pianta triangolare, unica nel suo genere, ed è suddivisa in tre ambienti, di cui quello centrale ospita il sarcofago. La struttura lignea si è ben conservata grazie alla protezione dagli agenti di degrado offerta da uno spesso strato di carbone ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la grande chiesa episcopale di Hermopolis Magna (66 × 46 m). Grazie a portici esterni correnti su due lati, la basilica si colloca entro tuniche, che erano eseguite in un sol pezzo, o anche in tre pezzi (uno per la parte superiore, fino alla vita, gli ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] fino alla confluenza con il Huanghe, ed è databile, grazie a una decina di datazioni radiometriche, tra il 2400 e . Inoltre, dall'analisi dei mutamenti occorsi nei corredi funerari si evince che nelle tre fasi di sviluppo (L. I, 3300-2800 a.C.; L. II, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la Indikè di Arriano (II sec. d.C.). Sulla base di tali resoconti, grazie ai lavori di A. Cunningham, J. Marshall, M.A. Stein, M. Wheeler mappe T-O, dove la T significa la divisione tra i tre continenti del mondo antico e la O l'oceano circostante; è ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] attacco comandato dal condottiero Sidi Uqba ibn Nafi. Grazie alla strenua resistenza dei difensori mauri e greci fase di impianto del V secolo con un'aula stretta e lunga divisa in tre navate da colonne, abside a est, un ampio nartece a ovest e una ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Tardo-Minoico I, rappresentano soprattutto donne: si ornano con grazia, come le Signore in blu (Ladies in blue), l minoica affronta l'esperienza della figura umana, come ci è rivelato da tre vasi di Festo con soggetti di vita o di culto: la dea dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] approvvigionamento del legno, anche se in alcuni casi, grazie a marcatori ecologici come le conifere di zone elevate o in altro materiale. È il caso, ad esempio, del sigma arcaico a tre tratti, che nel corso del V sec. a.C. diventa a quattro.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] era anche quello più impiegato in tutta l'antichità, grazie alle sue qualità, che lo rendono resistente alla flessione su cui si erge parte di un'ampia corte circondata su tre lati da una serie di vani, secondo un modulo planimetrico che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] all'800 circa il palazzo del Laterano comprese una sala oblunga con tre absidi, due delle quali situate una di fronte all'altra a S. Ilario ad Bivium a Valmontone, entrambe note grazie alle indagini archeologiche. Dal punto di vista architettonico, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...