Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] carta, in scala 1:250.000, solo alla metà del XIX secolo, grazie all'atlante del generale A. La Marmora. Agli inizi del XIX secolo di variazione delle due caratteristiche si differenzia di almeno tre ordini di grandezza e quindi pone l'accento sul ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . più avanti) e tuttora in corso, ha finora dissotterrato oltre i tre quinti dell'area complessiva di poco più di 66 ettari. P. è calce che ebbe in Campania l'applicazione più rapida grazie alla sua miscela con la pozzolana (pulvis puteolanus), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] salto di qualità verso la città si sarebbe avuto grazie, da un lato, a un notevole incremento demografico che Mantinea. A Spello la Porta Consolare e quella di Venere sono a tre fornici. In particolare quest'ultima, compresa tra due torri a base ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ovest e 906,8 m da nord a sud. All'interno delle mura, con tre porte su ciascun lato, sull'asse nord-sud erano i padiglioni (o sale) . d.C. - 638 d.C. ca.) è nota invece grazie agli scavi condotti nei primi anni Ottanta, che hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] augustea, con preziosi oggetti connessi al culto della dea, grazie all’interro avvenuto a seguito di una grande frana ( C.) – con il vicino imponente Tempio B (prostilo, tetrastilo con tre celle, su alto podio), mai portato a compimento a causa della ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] narrativa le vicende leggendarie e apocrife della presa di Ansedonia da parte di Carlo Magno grazie all'intervento della miracolosa reliquia delle Tre Fontane, il capo di s. Anastasio, e della successiva donazione della città conquistata al cenobio ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] a questo rhytòn conico furono rinvenuti nella IV tomba a fossa altri tre rhytà a forma di animale,- il tipo preferito della t. fino datati nell'ultimo ventennio del II sec. a. C. grazie ad alcuni pezzi rinvenuti nello stesso scavo, fanno parte dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] rinvenuti i resti del muro di cinta del monastero e strutture appartenenti a tre diverse fasi e, circa 500 m a nord-ovest, un muro di Saheth con il Jetavana e Maheth con l'antica Sh. grazie ai diari di viaggio dei pellegrini cinesi Faxian e Xuan ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 1996, pp. 497-516); O. Belvedere, Himera, Naxos e Camarina, tre casi di urbanistica coloniale, in Xenia, 14 (1987), pp. 5-20; frequentata già in età arcaica a circa 30 km dalla costa, grazie a Filetero (283-263 a.C.), custode del tesoro di Lisimaco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e un cortile introdotto da due colonne, e poi a della collina, sul fondo del quale si apre una porta grazie alla quale si ha accesso alla tomba vera e propria ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...