L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 5 × 2,5 m ca.) con ingresso ad arco. Sulle tre pareti restanti sono scavate nicchie che ospitavano, così come il piano tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, grazie a varie figure di studiosi (E. Stevenson, M. Armellini, O ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Oriente, dove continua a essere considerato come Caesar), grazie all’accordo con l’influente Massimiano, siglato dalle dal Colosso di Nerone al Colosso di Costantino. A proposito di tre frammenti bronzei dei Musei Capitolini, in Aurea Roma, cit., pp. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di dispersione del genere umano, in origine unitario, sarebbero stati tre: l'esilio di Caino nel Paese di Nod, a est dell molto nota. Tale lacuna è stata successivamente colmata grazie ai rinvenimenti effettuati in alcuni siti in Africa orientale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] dell’abitato di Pontecagnano, costituito da un piccolo edificio, tre pozzi e una piccola stipe votiva.
La campania nell’età del II sec. d.C. Inoltre, in via Madonna delle Grazie è stato indagato un complesso pubblico di età adrianea, rimasto ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , sono stati rinvenuti anche nel Brasile orientale. Grazie ai ritrovamenti effettuati negli ultimi due decenni, il unità più ampie che occupavano distretti territoriali ed erano suddivise in tre strati: il popolo, i dignitari e un capo supremo. A ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] nel 1923, ma solo per constatarne i danni bellici. Molto sopravvive grazie ai diari, gli appunti e i disegni che egli aveva messo intervalli regolari di 10-11,5 m; le torri angolari sono a tre quarti di cerchio, mentre l'ingresso (largh. 3,7 m) ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] che il pr omontorio su cui si sviluppa la città moderna si è gradualmente formato dall’antichità a oggi grazie all’unione di tre isole maggiori. Le cause di tale trasformazione sono da ricercare nelle alluvioni del fiume Guadalete, le cui acque ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] rampa lunga circa 20 m, era perfettamente conservata grazie a un involucro isolante realizzato con uno strato di di un'estesa zona di fornaci per elementi architettonici di ceramica ‒ i resti di tre edifici (palazzo n. 1, n. 2 e n. 3), due dei quali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Century, London 1980; H.G. Franz, Palast, Moschee und Wüstenschloss, Graz 1984; B. O'Kane, Timurid Stucco Decoration, in AnnIslam, 20 quando la maggior parte del mondo islamico era diviso in tre grandi imperi, l'impero ottomano, l'impero safavide in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , dello University Museum of Philadelphia, che elaborò una sequenza divisa in tre periodi (IA-B-C, IIA-B, IIIA-B-C), basata da S.M. Shahmirzadi, sta rivedendo la storia del sito, grazie anche a nuovi saggi e trincee. Tra i risultati principali ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...