SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] "buoni antichi" da quelli che li hanno seguiti: "Perché di tre maniere di edifici solamente si ritrovano in Roma, delle quali la prima volta le antichità di Atene sono diffuse tra il pubblico grazie ai volumi di Stuart e Revett (a partire dal 1762). ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] interni (le famiglie). Su questa base si crearono tre grandi tradizioni nelle tipologie di abitato vicino-orientale, riferibili stato hittita. Il regno di Khatti si è formato grazie alle conquiste territoriali di alcuni principati hittiti e, primo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] della città ha messo in luce nel 1962 una sinagoga con importanti mosaici. Le tre fasi di occupazione degli edifici vanno dal III al VI sec. d. C 1962. Y. Dayan ha potuto attuare gli scavi grazie all'appoggio della missione francese diretta da J. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] presenta il quadro della topografia di R. tardo-antica, grazie ai cospicui resti di monumenti ed alle molteplici testimonianze delle 'atto di incedere sulle acque del mare) si svolge in tre zone: la zona degli archi inferiori, rivestita di mosaico ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] al resto della Corea, è particolarmente florida grazie al graduale digradare dei suoli fino al Mar di cui restano solo una pagoda o aste di bandiera. La pagoda a tre piani di Punhwangsa, vigilata ai quattro angoli da leoni di pietra, venne costruita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] il 200 d.C., e a un frammento vascolare con un graffito di tre lettere in caratteri kharoṣṭhī o brāhmī, uno dei più antichi esempi di a sud, una a est, e l'altra a nord ‒, grazie alla sua lunga linea costiera, alle abbondanti risorse marine e alla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] e di Tunisi guidarono le sorti politiche dell'Occidente islamico per circa tre secoli. I Banu Abd al-Wad, la cui dinastia fu della famiglia regnante e alloggio dei pellegrini più importanti. Grazie a questo centro e a diverse altre scuole, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] o negative. In sostanza, se I è il colore da imitare e A, B e C le tre componenti utilizzabili, è possibile avere I = A+B+C oppure I+A = B+C; I+B sullo stesso principio, di dimensioni fortemente ridotte grazie all'uso delle fibre ottiche e accoppiati ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] o vernice opaca. Le prime due fasi sono anche chiamate D. antico; le tre successive sono note con i nomi di Haghia Sofia o Otzaki A, Otzaki B delle popolazioni della cultura di L. sono ben noti grazie a decine di ritrovamenti di aree cimiteriali e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Malta. Si tratta di una costruzione labirintica scavata nella roccia su tre piani che si estende per circa 145 m² e che nei corpi deposti sul dorso, la testa è stata sollevata grazie all'appoggio contro la parete della fossa. Le braccia possono ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...