PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . Paolo f.l.m. risultano in ogni caso innovativi grazie all'introduzione in un unico contesto, accanto alle scene della raro accenno alla costruzione di p. nelle fonti islamiche: egli elenca tre categorie di grandi p., in ferro, in legno e in legno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] già nei testi epici del Rāmāyaṇa e del Mahābhārata. Dalle fonti emerge l'immagine di una città che, grazie alla felice posizione, all'incrocio di tre grandi vie di comunicazione che la collegavano con l'India gangetica, con l'Asia occidentale, con il ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] rappresentata e grazie alle piccole riproduzioni di c. in terracotta che venivano depositate nelle tombe. La pianta è pressappoco la medesima sia per le abitazioni cittadine che per le fattorie di campagna. Gli edifici si dispongono sui tre lati di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] mediae et infimae Graecitatis, Lyon 1688 (rist. anast. Graz 1958); P. Friedländer, Johannes von Gaza und Paulus Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) è caratterizzato da tre beccucci e da una figurina umana su un'aquila in posizione araldica, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ridedicato agli inizi del III sec. a.C., grazie al contributo di Kleandridas e Timotheos, che posero programmato della città imperiale sorsero fra il II e il III secolo i tre più grandi edifici comunitari: da nord a sud, un anfiteatro, un grandioso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] nella pianura alluvionale del Song Hong. Co Loa è difeso da tre terrapieni concentrici, i due esterni cinti da fossati e di pianta ovale traendo profitto da un miglior controllo delle alluvioni annuali grazie allo scavo dei fossati e dei canali. La ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] d. C.
Han Anteriori
206 a. C. - 24 d. C.
Han Posteriori
25-220 d. C.
I Tre Regni (Shu Han, Wei, Wu)
221-265 d. C.
Chin (Tsin) Occidentali
265-317 d. C.
Chin fioritura nel I sec. d. C., grazie alla trasformazione del pennello e all'apparizione della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sinistra: il che faceva dire che era più incline a graziare che a punire. È possibile che questi “templi” siano rovina, riportata alla luce nel 1960 (Orlandos), di una basilica a tre navate lunga 24 m con nartece e atrio, risalente al V-VI secolo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] venne dotata di una cinta di mura (il cui studio progredisce grazie alla campagna di ricerche effettuate con il patrocinio dell'U.N. noto schema a T, ma lungo il muro di fondo compaiono tre cupole - una al centro in corrispondenza del miḥrāb e le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] le testimonianze sono ancora più esigue e approssimative; è grazie a ricognizioni e scavi sauditi concentrati nella zona denominata scavi hanno dimostrato che esse erano costituite da due o tre unità racchiuse all'interno di un recinto. Due moschee e ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...