L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] meridionale, dove per ora sono meglio documentate, grazie allo scavo di numerose necropoli, le fasi più II (strati 4-1). Tra il 1988 e il 2000 vi hanno avuto luogo tre campagne di scavo condotte da F.T. Hiebert.
Il livello IA è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Stoà di Mezzo (180 a.C. ca.), orientata est-ovest, forse costruita grazie a Farnace, re del Ponto. Poco più a sud venne eretta la distrutto da Silla, fu sostituito da una grande basilica a tre navate. Nell’Agorà l’odeion di Agrippa venne riparato tra ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] 'Anatolia occidentale i beylik godettero di grande opulenza grazie ai commerci con le repubbliche italiane, soprattutto Venezia del corridoio (sud-ovest e nord-est) era una serie di tre ambienti: il primo a sud-ovest (nell'angolo ovest del palazzo) ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di una ventina di individui, di danze ritmate dalle percussioni di tre grandi tamburi, ricavati da bidoni di petrolio e rivestiti con pelli abiti occidentali di un'eleganza sfarzosa e, anche grazie alle cure della "infermiera", si preoccupavano di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] dell'Età del Bronzo Antico sono ora meglio conosciute grazie a scavi nuovi ed al proseguimento di imprese già da del Bronzo Antico con sei fasi; livello IV: Calcolitico Tardo con tre fasi. Probabilmente il livello III i corrisponde ad Amuq G, il ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] . 874; v. vol. i, p. 355). - Grazie ai notevoli incrementi questo pittore passa dallo stadio di fantasma evanescente e skỳphoi.
Bruxelles R 342, Pittore di (p. 1298). - Gli sono assegnate tre coppe di cui due già riunite senza nome in Red-fig., i, p. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] a regione e con essi vari anche la cronologia. La prima fase occupa tre millenni, dal 7000 al 4000 a.C. circa, e non interessa, nelle Isole Eolie alle facies di Castelluccio 2 e Capo Graziano 2 fa seguito quella di Thapsos, mentre in Sardegna si ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] rinomato tripode bronzeo a forma di colonna culminante con tre teste di serpente proveniente dal tempio di Apollo di la città di Costantinopoli fu inizialmente sottoposta fu sopita grazie al funzionamento dell’opera40.
Una delle immagini più iconiche ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] le nostre conoscenze sull'architettura civile anatolica si sono accresciute grazie alla scoperta di un p. a Beycesultan (v.), . Il cortile, caratterizzato da un colonnato che lo borda su tre lati (e che esclude quello d'ingresso) è circondato da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] insigne per arte e cultura: la città ospitò il tragediografo Eschilo negli ultimi tre anni della sua vita, sino alla morte nel 456 a.C. G. IV sec. a.C., G. venne totalmente ricostruita e ampliata grazie all’opera di Timoleonte a partire dal 339 a.C. ( ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...