VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] ancora una volta verso il 1660 sulla stessa pianta a tre navate e abside semicilindrica. La cripta conserva la sua sormontato dall'urna del Santo e quella di S. Maria delel Grazie, chiusa da artistica cancellata (1637), che ha decorazioni barocche. Il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] s'identifica con una sola unità amministrativa; essa, infatti, interessa ben tre governatorati (C., al-Ǧīza, al-Qalyūbiyya) per un totale di questo sviluppo ''formale'' la città si è accresciuta grazie anche a uno sviluppo ''informale'', a una sorta ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] termini moderni e portata a dimensioni eccezionali grazie a una progettazione scientifica; è evidente il volte a shed conoidiche, volte su base triangolare appoggiate in tre punti.
Nella prefabbricazione un primo livello è rappresentato dai travetti ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] , fra l'altro, un museo, un auditorium e un teatro. Grazie a esso, L. è stata in grado di svolgere con successo il per il controllo marittimo, di G. Sousa Byrne, i cui ultimi tre piani si trasformano, di notte, in un luminoso faro che segnala ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] altri grattacieli progettati tra il 1998 e il 2002: i tre New Orleans (150 m ciascuno), del portoghese A. Siza progetto d'insieme (1986) è dovuto allo studio TKA. È collegata al centro grazie al ponte Erasmus (1990-1996), di B. van Berkel e F. Loos ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] grazie ad alcuni significativi interventi in grande scala. Il principale è costituito dal recupero della 2000-2004), un sobrio e raffinato giardino che si estende per circa tre acri, progettato da K. Gustafson, dello studio Gustafson Guthrie Nicho ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] Trinity College, 58, c. 34r) acquisisce individualità iconografica grazie a ulteriori elementi, ugualmente aniconici: l'iniziale a piena contrapposta, alle estremità della losanga centrale occupata dai tre animali, nella miniatura del χ del Libro di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di altezza al culmine della facciata, all'interno è diviso in tre navate da altissime travi in legno di castagno impostate su basi quadrate ad acqua, sia, in alcune zone, a vento, sia grazie all'opera di animali. Tra le altre testimonianze è da ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Sogni) di Kurosawa Akira, in cui il protagonista, grazie ai prodigi dell'immagine digitale, entra letteralmente in un of contemporary art", 1947, 3 (trad. it. in E. Panofsky, Tre saggi sullo stile: Il barocco, il cinema, la Rolls-Royce, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] attraverso varie testimonianze grafiche e soprattutto grazie a un disegno conservato a Edimburgo Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele - Convento di San Francesco a Ripa ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...