NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] tra Andrea e N. più di una dozzina di statue e rilievi.Delle tre sculture firmate, il santo vescovo nel S. Francesco di Oristano è quella che la cui impressionante immediatezza era ottenuta sia grazie a una naturalistica policromia sia tramite gesti ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] alle funzioni liturgiche di Carlo Magno, re e imperatore per grazia di Dio, unto e consacrato, come già suo padre, anni fu incoronato in A., come pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più volte in A. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] di mura su cui sono riportati l'iscrizione dedicatoria e tre registri ornamentali a palmette e racemi. Ancora il fonte battesimale aulicus scriba doctus"), e poi tra il 987 e il 993, grazie al favore dell'imperatrice Teofano (m. nel 991) e dell' ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] rettilinea, ignota resta invece quella orientale. Nota soltanto grazie agli scavi è la chiesa dedicata a s. Stefano del santo al centro del coro. Era un edificio unitario a tre navate con sostegni alternati in ritmo dattilico (un pilastro, due colonne ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] e la Perspectiva communis. Nel settimo e ottavo decennio del secolo questi tre scienziati intrattennero rapporti molto stretti con la corte pontificia, che grazie al mecenatismo scientifico dei prelati e dei papi francesi si affermò insieme all ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] E./1056 al 541 a.E./1147. Infatti 'Abd Allāh b. Yāsīn, grazie all'opera di valorosi condottieri, si impose su tutte le tribù del Sahara hammaditi.
Le porte - una nel Tasghimout, due ad al-Nasrani, tre ad Amargou e, sembra, due a Zagora - sono a volte ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ., che sostenne di non conoscere l'accusato. Il Taverna, scagionato grazie alla testimonianza di Paris Bordone, querelò il F. che, il 9 Il 19 ag. 1556 gli fu offerto un contratto per tre tondi, raffiguranti le allegorie del Lavoro, dell'Agricoltura e ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] l’AACAR (Associazione Artistica tra i Cultori di ARchitettura). Grazie al suo instancabile attivismo, l’anno successivo ottenne la pensione il proprio studio, un belvedere aperto attraverso tre bucature di sapore loosiano verso il panorama della ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] di commerciante e la famiglia viveva in un discreto benessere anche grazie all'aiuto di uno zio materno, il banchiere Laudadio Della Ripa accordi cromatici.
Il D. raffigurò altre volte figure di tre quarti o viste da dietro, con i visi parzialmente ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] doc. nn. 104-105), cui la studiosa riconduceva dubitativamente tre frammenti della Free Library di Filadelfia (Lewis Collection, ms. ora al Castle Museum di Colchester (ms. 221.32). Grazie a ragioni iconografiche, e a un esame delle fonti ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...