DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] 1556, siimpegnava a eseguire una serie di tre tondi di uguali dimensioni per un compenso globale ., ibid., XX (1938), pp. 158-173; A. D. Pica-P. Portaluppi, Le Grazie, Roma 1938, pp. 253, 361; Un "corpusphotographicum" di disegni, in Critica d'arte, ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] urbanistici dei secc. 18° e 19°; recentemente tuttavia, grazie a numerosi cantieri archeologici, sono in corso indagini per hanno identificato la più antica fase, una chiesa in legno a tre navate del sec. 6°-7°, le tracce di una ricostruzione del ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] all'estero fecero seguito, nei primi mesi dell'anno dopo, tre altre mostre, tra le quali l'"Exhibition of modem Italian art all'annuale esposizione del Camegie Institute di Pittsburgh: grazie al dipinto raffigurante le sue Horitia e Fabiola ( ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] la chiesa di Saint-Just; questi siti sono noti grazie a indagini archeologiche condotte nel corso degli anni Settanta, -Etienne venne ampliata nel sec. 13° con la costruzione di tre navate; la chiesa della Sainte-Croix fu riedificata nel 1450 sulle ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] successivo era impegnato in S. Anna dei Lombardi (Madonna delle Grazie con i ss. Mauro e Placido, dai modi bolognesi e correggeschi Cataldo e, nella chiesa di S. Giacomo della stessa città, tre dipinti ispirati al Reni e al Maratta. Per la chiesa del ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] dedicò al disegno e allo studio anatomico. Nel 1515 (stile comune), grazie ai buoni uffici di Giuliano de' Medici, il B. ottenne la . Pietro e S. Paolo per quella di Leone, oltre a tre rilievi nella parte superiore di ciascuna.
Dal 1540 circa la sua ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] verticalmente, realizzata a traforo, è completata da un capricorno lavorato a tutto tondo.I tre oggetti precedentemente citati, sicuramente databili grazie alle iscrizioni, consentono di classificare sulla base di criteri stilistici il gruppo dei c ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] due edifici, ebbe luogo nell'819: si trattava di una basilica a tre navate lunga m. 100 ca., con a O un ampio transetto continuo quindi ricostruito, fu più volte ulteriormente ampliato.Soltanto grazie a una forte prosperità economica F. poté ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] p. 43 nota); nonostante la differenza di tre secoli, e grazie all'evidente sensibilità dell'autore, la nuova nn. 201-208, 219-222) insieme con altri undici gruppi marmorei (tre vasi con decorazioni allegoriche e otto statue di divinità) che il C. ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] reliquiario a forma di arco di trionfo romano, perduto ma noto grazie a un disegno seicentesco (Parigi, BN, fr. 10440, c. alla metà del sec. 8° venne innalzata una nuova basilica a tre navate - dotata di una cripta intorno alla tomba del santo -, del ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...