LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] al Licinio. L'anno successivo l'artista dipinse e firmò l'opera richiesta, il debole Cristo morto sorretto da tre angeli, conservato nel Diözesanmuseum di Graz. Il 22 apr. 1573, Massimiliano II decise, a nome suo e degli eredi, di concedere al L. un ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] comunque varie fasi edilizie, tra cui si segnala la ristrutturazione della facciata mediante l'apertura di tre grandi arconi che recenti restauri - grazie ai quali sono state scoperte tracce di affreschi - consentono di assegnare al sec. 14°-15°; del ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] frequentemente nelle rappresentazioni dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti e anche nelle danze macabre; e Vaticanis selecti, 31; Codices selecti phototypice impressi, 16), 2 voll., Graz 1969.
Letteratura critica. - A.E.H. Swaen, De valk in ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] f. in bronzo dorato e inciso che, nella condizione attuale, appare il frutto di almeno tre interventi che hanno finito con il trasformarlo in un trono fisso, grazie all'aggiunta di un dossale e di due fiancali. A quale epoca debbano essere riferite ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] dell'edificio, centrato sul suo magnifico portale. L'altezza della costruzione aumentò grazie all'inserimento del triforio al di sopra delle arcate delle tre navate, formate da pilastri a sezione circolare con colonnine addossate e capitelli con ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] si pose l'obiettivo di ampliare i possedimenti del regno anche grazie a un'accorta politica matrimoniale e a un'intensa attività in seguito tipico delle basiliche a tre navate dei paesi danubiani, con tre absidi poco profonde aperte direttamente sul ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] classico conferendo loro una singolare connotazione spaziale grazie all'artificio delle specchiature lignee. Nella d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il M. pubblicò i tre volumi dedicati a Il barocco a Roma nell'architettura e nella scultura decorativa ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] Milano: la basilica di S. Ambrogio, la chiesa delle Grazie, la Torre di S. Gottardo, il Palazzo dei giureconsulti, e di altri, in La Martinella, Milano, marzo-aprile 1949; A. Annoni, Tre architetti dell'Ottocento, in Metron, Milano 1950, n. 37; M. M. ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] cioè gli ambienti sono disposti intorno a uno o più cortili, hanno tre zone nettamente distinte. La prima, la più vicina all'ingresso, è teatri, sale da concerto, e altro). Non solo: grazie allo sviluppo delle comunicazioni in rete, con un computer, ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] controllo episcopale; questa ascesa continuò nei secc. 13° e 14° grazie a una serie di potenti abati e culminò con Tommaso de la 1980).L'abate Giovanni di Cella (1195-1214) aggiunse tre campate occidentali alla navata centrale, nel nuovo stile early ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...